Dopo due anni di assenza, si ritorna al Fuori Salone
L'assessore al Commercio ha confermato che la Città del Mobile tornerà a partecipare alle iniziative della vetrina internazionale

Dopo due anni di assenza dal Fuori Salone, Lissone tornerà con un ricco programma tra le attività del Salone del Mobile.
Dopo due anni di stop
La notizia che in tanti aspettavano finalmente è arrivata. Lissone, questa volta e dopo due anni di assenza, tornerà a partecipare a pieno titolo alle attività collaterali del Salone del Mobile di Milano. La Città del Mobile, infatti, avrà uno spazio tutto suo al Certosa District.
A confermare la partecipazione dell’Amministrazione - insieme all’istituto superiore Meroni e a Confartigianato - ci ha pensato direttamente l’assessore al Commercio Gianfilippo Alibrandi.
Quest’anno al Fuori Salone ci saremo con un progetto portato avanti con gli studenti della nostra scuola del mobile e con il supporto della principale associazione di categoria che riunisce i nostri artigiani. L’obiettivo sarà quello di unire due aspetti del mondo dell’artigianato: quello del saper fare delle attività del territorio, unendolo al mondo della formazione. Mondo del lavoro e mondo della scuola ancora insieme.
Ha sottolineato l'assessore, confermando la partecipazione della città.

Al lavoro con Confartigianato e istituto Meroni
Negli spazi (che sono in corso di allestimento proprio in questi giorni) gli artigiani di Lissone e lo storico istituto di via Stoppani potranno esporre i propri prodotti e le proprie idee per presentarle alle migliaia di visitatori in arrivo da tutto il mondo.
Abbiamo stanziato ben 13mila euro che permetterà alle nostre eccellenze e al Meroni di partecipare senza pagare nulla. Il mondo del lavoro, e dell’artigianato in particolare, sta vivendo un periodo particolarmente critico e per questo come Amministrazione ci siamo mobilitati per permettere alle nostre realtà di partecipare a questa vetrina internazionale
Un bel lavoro di squadra che vuole mettere in mostra le eccellenze artigiane (e non solo) del territorio.
Dettagli top secret fino a... domani
Sono ancora top secret tutti i dettagli (che saranno svelati domani, giovedì) legati al progetto e al programma completo dell’iniziativa.
Abbiamo scelto il Certosa District, che è una grande area di rigenerazione urbana a Milano, anche per la sua comodità. Infatti grazie alla presenza della stazione che la collega direttamente con Lissone, è la location perfetta per essere raggiunga velocemente e in maniera comoda e agile.
Ha chiosato l'assessore Gianfilippo Alibrandi.
LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE DEL GIORNALE DI MONZA