Evento

Eureka inaugura la Casa Famiglia

La cooperativa sociale, che accoglie persone con disabilità intellettiva, invita alla tre giorni di festa nella sede di via 2 Giugno ad Albiate.

Eureka inaugura la Casa Famiglia

Sorpresa, scoperta, meraviglia. Si declina così la festa di inaugurazione di Eureka in programma nella sede di via 2 Giugno 4, ad Albiate, venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 settembre.

Eureka

La cooperativa sociale, fondata nel 2012, aprirà le sue porte per presentarsi, per far festa, per intrecciare nuove relazioni. E lo farà con musica, riflessioni e laboratori creativi. Non ci sarà però una vera e propria cerimonia con taglio del nastro, ma la gioia di “avere una casa” verrà condivisa in tre distinti momenti.

“Avranno tutti la stessa importanza e lo stesso valore – spiega Elisabetta Colombo, presidente di Eureka- Al centro mettiamo sempre i nostri ragazzi. Dopo dieci anni di presenza a Vedano al Lambro, siamo arrivati ad Albiate nell’autunno del 2022 e abbiamo trovato una comunità accogliente e viva, partecipiamo a tantissime iniziative e proposte del territorio. Ora, questa comunità la invitiamo a partecipare alla nostra festa”.

Il programma

Si comincerà venerdì 19, alle 20.45, con “La meraviglia dello stare insieme”. L’associazione “Amici con la musica” offrirà il concerto del gruppo “Alamouche”, durante il quale è prevista anche una piccola performance dei residenti a Eureka, preparati dal maestro Paolo Mandelli che guida un laboratorio musicale incentrato sul senso del ritmo. Sabato 20, alle 18.30, il secondo momento sarà “La meraviglia dell’educare”, con Maria Verì, pedagogista e counselor, analista transazionale, in dialogo con Elisabetta Colombo per presentare il progetto educativo di Eureka. Doppio appuntamento domenica 21, all’insegna del motto “La meraviglia dell’essere casa”: alle 11 la Messa nella chiesa parrocchiale di Albiate in piazza Conciliazione e dalle 15 alle 18, nel cortile e nel giardino di Eureka, si svolgeranno due laboratori artistici con merenda. Sono attesi bambini dai 3 ai 10 anni per il laboratorio curato da Barbara Civillini, illustratrice e designer, mentre i ragazzi dagli 11 ai 14 anni saranno guidati dalla psicologa Alessia Gramuglia. Sempre domenica sarà presentata un’installazione artistica realizzata da chi vive a Eureka e dall’artista Dario Dabbeni.

La storia

Eureka è una cooperativa sociale onlus, nata il 2 maggio 2012, per dare una casa a persone con disabilità intellettiva che per vari motivi non possono più vivere nella loro famiglia d’origine. Per dieci anni la sede operativa è stata a Vedano al Lambro, dove erano stati presi in affitto prima uno, poi tre e infine cinque appartamenti in un condominio. Le numerose richieste di inserimento hanno spinto i responsabili della cooperativa a cercare una diversa soluzione abitativa, che potesse rispondere ai bisogni di accoglienza di nuove persone. Da qui, il trasferimento ad Albiate dove è stata acquistata, con risorse di donatori e un finanziamento bancario, una proprietà composta da due edifici (in totale, tre appartamenti) e un ampio giardino. I residenti attualmente sono sedici. La cooperativa propone anche soggiorni temporanei nell’ambito del progetto “Dopo di noi” (legge 112 del 2016): vi partecipano a rotazione una decina di persone.

Il nome e il progetto

Il termine èureka è l’espressione usata dallo scienziato Archimede per manifestare lo stupore e la meraviglia dell’aver scoperto la legge del galleggiamento dei corpi nell’acqua. “A èureka le persone trovano e scoprono che non si può cancellare un passato di sofferenza, ma, insieme, ci si aiuta ad affrontare i momenti di difficoltà”, afferma la presidente Elisabetta Colombo. Eureka esprime la meraviglia e la bellezza che la vita sempre offre, anche in situazioni di difficoltà: Eureka è un’esperienza di vita insieme.

Come aiutare Eureka

Eureka onlus è un ente del Terzo settore, iscritto al Registro unico nazionale. Può ricevere il 5 per mille (il codice fiscale da indicare nella dichiarazione dei redditi è 03398050132), donazioni liberali deducibili, lasciti testamentari solidali. La cooperativa raccoglie tappi di plastica e di sughero il cui ricavato è destinato a progetti di inclusione sociale.

Contatti

Sito internet www.eurekacooperativasociale.it
Telefono 348 744 74 80
Email ecolombo@eurekacooperativasociale.it