La Fondazione Morandi ETS, da sempre impegnata nella promozione di iniziative dedicate alla salute e alla formazione sanitaria, ha sostenuto la partecipazione di sei medici del San Gerardo di Monza al Corso Avanzato di “Gestione del Trauma Pediatrico”, in programma presso il Meyer di Firenze dal 13 al 15 ottobre.
Fondazione Morandi sostiene la formazione dei medici del San Gerardo
Un contributo che rafforza l’impegno della Fondazione per la formazione e continuo aggiornamento dei medici e chirurghi.
Il corso, della durata complessiva di 24 ore suddivise in tre giornate, è rivolto a medici e infermieri impegnati sia in contesti intraospedalieri (ospedali pediatrici e generalisti) sia extraospedalieri (118). Si propone di formare professionisti in grado di stabilizzare nel più breve tempo possibile il paziente pediatrico traumatizzato, riducendo così mortalità e rischio di disabilità permanenti, essendo il trauma pediatrico la prima causa di decesso nei paesi industrializzati e tra i principali motivi di accesso nei Pronto Soccorso.
La metodologia didattica prevede lezioni frontali, discussione di casi clinici e simulazioni su manichino, con la supervisione di una faculty multidisciplinare di istruttori esperti nel trauma pediatrico avanzato.
“Il bambino non è un piccolo adulto e la sua gestione in caso di trauma grave richiede approcci specifici e mirati – ha dichiarato Matteo Morandi, Presidente della Fondazione Morandi. – Come Fondazione siamo orgogliosi di continuare il nostro impegno nel sostenere la crescita professionale del personale medico ed infermieristico, investendo in percorsi formativi di eccellenzache garantiscono ricadute concrete sulla qualità dell’assistenza e sulla sicurezza dei pazienti”.
(nella foto di copertina Matteo Morandi e Paola Cattaneo – foto Ricciardi)