È stata una serata di entusiasmo e partecipazione quella di ieri in Comune a Lesmo, dove si è tenuta la conferenza stampa di presentazione degli eventi legati alla rassegna “Full Speed Full Fun”, appuntamento clou del Fuori GP Brianza 2025. Subito dopo, spazio alla cultura con l’inaugurazione della mostra fotografica “Emozioni del Fuori GP”.
“Full Speed Full Fun”, tutti gli eventi durante il Fuori Gp
La sindaca Sara Dossola ha aperto l’incontro sottolineando il valore culturale e sociale dell’iniziativa:
“Quest’anno Lesmo avrà un programma ricco di contenuti: cultura, musica, cibo e cinema. Non è solo un momento di divertimento, ma anche uno spunto per riflettere insieme. Con il cartellone Ripudia al PalaIlpra vogliamo stimolare soprattutto i giovani a prendere posizione contro la guerra”.

Dossola ha ringraziato le associazioni, gli uffici comunali, la giunta e i consiglieri presenti, oltre ai partner che hanno reso possibile il progetto.
A rimarcare il respiro sovracomunale dell’evento è stato il sindaco di Triuggio, Pietro Ciccardi:
“Il bando regionale chiedeva collaborazione tra comuni e noi abbiamo saputo presentarci uniti, vincendo la sfida. È merito anche di Sara Dossola se oggi possiamo parlare di Lombardia Style. Speriamo che questa sinergia continui nel tempo”.
Dal mondo delle aziende, è intervenuto Enrico Boerci, presidente di BrianzAcque, che ha ricordato come l’educazione ambientale sia parte integrante delle manifestazioni:
“Promuoviamo un uso consapevole dell’acqua, bene prezioso che va tutelato. Eventi come questo ci permettono di sensibilizzare cittadini e turisti provenienti da tutta Italia e dall’estero”.
Giovanni Pontiggia, presidente della BCC Brianza e Laghi, ha portato il saluto dei 5mila soci:
“Per noi è un onore essere qui. Siamo una banca di relazione, non solo economica: iniziative come queste dimostrano che la comunità unita sa costruire concretezza e legami”.
Parole emozionate anche da parte del vicepresidente Dario Tremolada, lesmese doc:
“Le curve di Lesmo sono un simbolo, non solo sportivo ma anche culturale e identitario. Il legame con il circuito è qualcosa che resta nella storia del nostro paese”.
Il programma: quattro giorni di festa tra motori, musica e street food
Dal 4 al 7 settembre, Lesmo si trasformerà nel cuore pulsante della Brianza con un cartellone che unisce spettacoli, incontri culturali, gastronomia e, naturalmente, motori. Partiti ieri sera con l’inaugurazione della mostra “Emozioni del Fuori GP” e con l’estrazione dei premi del contest “Le curve di Lesmo” (Centro Ricreativo Via Morganti).
E poi la proiezione gratuita del film “Ferrari”Oggi, venerdì 5 spazio allo Street Food Argentino (PalaIlpra) dalle 17, alla parata del Vespa Club Ribelli e delle auto storiche MAMS (ore 19).
In serata l’incontro “La storia della F1” con il giornalista Umberto Zapelloni (Sala Consiglio, 20.30), seguito dal concerto tributo ai Queen (PalaIlpra, 21).
Sabato 6 si parte alle 10.30 con l’esposizione delle auto storiche del Milano Historic Club. Alle 12 torna lo Street Food Argentino, mentre la serata si chiude in musica con il live dei Vintage Violence (PalaIlpra, 21).
Domenica 7 è la giornata più intensa: alle 10 il Gran Premio del Cuore (Monza Kart Arena), a mezzogiorno lo Street Food, poi dalle 15 la proiezione del GP di Monza in diretta al PalaIlpra.
A seguire arte urbana con Pela & Rick, premiazioni, dj set e due concerti live: Endry, PJ Neena, Abraca, Gigliahusk e, a chiudere, Inoki.
Un progetto condiviso
Il Fuori GP Brianza 2025 rientra nella rassegna “Arte, sapori e motori in Brianza”, realizzata dai Comuni di Lesmo, Camparada, Usmate Velate e Albiate con il sostegno di Regione Lombardia attraverso il progetto Lombardia Style.
Un impegno collettivo reso possibile dalla collaborazione di realtà locali come BrianzAcque, BCC Brianza e Laghi, Monza Kart Arena, Milano Historic Cars Club, Vespa Club Agrate Brianza, MAMS, insieme al contributo prezioso di volontari, Protezione civile, Croce Bianca e gruppi civici.
La Brianza, insomma, si prepara ad accogliere il Gran Premio con una festa che va ben oltre la pista: unire la passione per i motori alla vita della comunità.