Una festa internazionale

Fuori Gp: musica, motori, food e molto altro. Tutti i dettagli degli eventi

Monza si prepara ad accogliere la marea di tifosi di Formula 1

Fuori Gp: musica, motori, food e molto altro. Tutti i dettagli degli eventi
Pubblicato:

Il conto alla rovescia per l'appuntamento più atteso dell'anno è cominciato e Monza si prepara ad accogliere la marea di tifosi in arrivo per assistere al Gran Premio di Formula 1 che si terrà domenica prossima, il 7 settembre, con le prove e qualifiche il venerdì e il sabato. Ma la festa a Monza comincia già il giovedì (il 4 settembre) coi primi eventi che andranno a inaugurare la kermesse.

Fuori Gp: una festa internazionale

Il Gran Premio porterà Monza e l’Italia al centro della scena internazionale e il “Monza FuoriGP 2025” animerà le piazze, le vie e molti luoghi della città con spettacoli, concerti, esposizioni e appuntamenti pensati per tutte le età. Durante le quattro giornate la città si trasformerà in un palcoscenico diffuso dove sport, musica, cultura e intrattenimento si incontrano: dal motor-show alle esibizioni live, dai villaggi tematici alle notti bianche, fino ai grandi spettacoli musicali, il programma offrirà un ricco carnet di esperienze ad accesso libero, pensate per residenti, tifosi e turisti.

Eventi e intrattenimento in piazza

Sul palco allestito in Piazza Trento e Trieste si alterneranno musica con Radio Italia, spettacoli, talk show, proiezioni e presentazioni sportive, fino ai grandi momenti di intrattenimento con parate, show di danza, comicità. Dal maxi schermo si potrà assistere in diretta alle gare sul circuito dell’Autodromo. Le piazze del centro storico – Carducci, San Pietro Martire, Carrobiolo e San Paolo – ospiteranno motor show, esposizioni automotive, contest musicali e showcooking, offrendo un’esperienza che intreccia motori, gastronomia e musica. Piazza Roma sarà il punto di riferimento per i più piccoli con il Kids Village. Le “Grid Night”, le Notti Bianche, trasformeranno via Carlo Alberto, via Vittorio Emanuele e via Italia luoghi d’incontro e festa fino a tarda ora. I Boschetti Reali saranno invece la cornice dello Street Food Village e delle serate elettroniche con i migliori DJ set italiani.

I concerti

Piazza Cambiaghi ospiterà i grandi showcase musicali e i live con DJ e artisti di fama nazionale: venerdì salirà sul palco Fabio Rovazzi e sabato sera sarà la volta della musica dal vivo di Jake la Furia.

Visite guidate, cultura e storia

Monza FuoriGP 2025 non sarà solo spettacolo e motori, ma anche un’occasione per conoscere e fare conoscere il patrimonio cittadino. Accanto ai 17 percorsi di visita guidata, gli appuntamenti culturali troveranno spazio anche nel calendario degli eventi in piazza. Giovedì 4 settembre, ad esempio, Piazza Trento e Trieste ospiterà la presentazione e l’intervento della squadra Ac Monza, il docufilm “La Memoria dei Piloti Monzesi,” il racconto teatrale “Monza da Leggende” e la presentazione dell’“Anello della Regina”, che poi sarà consegnato al pilota vincitore della poll position durante le prove ufficiali.

L’impegno sociale

Anche per l’edizione 2025 FuoriGP porta con sé un messaggio sociale di valore, grazie alla presenza della Fondazione Bluemers, che animerà Piazza Roma con laboratori e attività dedicate ai bambini per sensibilizzare sul tema dell’autismo e dell’inclusione attraverso lo sport e il gioco. A ciò si aggiungono i talk show su sport e inclusione, organizzati in Piazza Trento e Trieste con la partecipazione del Coni e delle Associazioni Locali. In largo IV Novembre, invece, saranno presenti nei giorni dell’evento Emergency e Avis con stand espositivi.

Oltre il FuoriGP

A completare il programma ufficiale, la città vivrà anche una serie di iniziative diffuse promosse o organizzate da Confcommercio Monza e Brianza in collaborazione con associazioni e quartieri. Giovedì 4 settembre in Piazza Indipendenza andrà in scena L’Estate Brilla con DJ set, concerto tributo a Vasco Rossi e street food, mentre via Bergamo, via Zucchi, si animeranno con musica e degustazioni. Venerdì 5 settembre al Teatro Binario 7 sarà proiettato il docufilm “La Monza dei piloti monzesi”, promosso da La Meridiana. Sabato 6 settembre sarà la volta della Sant’Albino Race Night in Piazza Pertini, con street food, spettacoli e attività per famiglie, mentre per tutto il weekend si terrà la 41ª Festa “Noi il Quartiere” tra San Carlo e San Giuseppe. Infine, da giovedì a sabato via Bergamo sarà protagonista con la “Red Experience by Campari”, tra musica di sottofondo con vari djset, gadget e sapori. L'Estate Brilla sarà anche in Largo Mazzini/Rinascente da giovedì a sabato con djset live/vinili live e in Via Napoleone con djset live. Durante la settimana le vetrine dei negozi saranno allestite a tema. Un calendario variegato, dunque, per rendere Monza viva e accogliente in ogni angolo, moltiplicando le occasioni di incontro e festa per tutti.

Cuori Olimpici

FuoriGP aderisce anche al progetto di Regione Lombardia “Cuori Olimpici” in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026: grazie a un finanziamento dedicato, sono previste campagne multicanale, distribuzione di materiale promozionale, brandizzazione di mezzi pubblici e iniziative di comunicazione mirate per far conoscere la manifestazione sia in Italia che all’estero. Inoltre, dal 4 al 7 settembre, in Piazza Duomo sarà presente un punto informativo brandizzato "Cuori Olimpici", per la distribuzione di gadget e informazioni.

Occasione d’indagine statistica

Durante questa edizione sarà avviata un’indagine turistica realizzata dal Comune di Monza in collaborazione con Demoskopika, per monitorare con precisione i flussi di visitatori, la loro provenienza e il loro modo di cogliere la città. Monza FuoriGP sarà il primo banco di prova di questa rilevazione, che proseguirà fino a gennaio 2026 e che consentirà all’Amministrazione di disporre di dati utili a orientare le scelte di promozione e di accoglienza turistica.

Le modifiche alla viabilità

Per fare spazio alle attività previste in piazza Cambiaghi, il mercato settimanale si svolgerà, nelle giornate di giovedì 4 settembre e sabato 6 settembre, presso il parcheggio in Via Maria Pelletier davanti all'Istituto Mosè Bianchi. Nei giorni del FuoriGP sono previste modifiche anche in Piazza Carducci: come temporanea sostituzione dell’area per la sosta dei taxi presente in piazza saranno allestiti stalli di sosta riservata ai taxi nella porzione di carreggiata di via Cortelonga sul lato civici pari. Sarà anche temporaneamente riservata alla sosta delle moto la corsia normalmente dedicata ai bus in via F. Crispi, dal lato dei civici dispari.

"Sport e cultura"

“Monza è pronta a vivere ancora una volta l’atmosfera unica del Gran Premio – sottolinea l’Assessore al Turismo Carlo Abbà – FuoriGP è un’occasione per mostrare ai visitatori la nostra città nella sua veste più vivace, accogliente e creativa, unendo la passione sportiva alla scoperta dei luoghi simbolo della città, oltre alla condivisione di momenti di festa collettiva. Quest’anno, per il FuoriGp, abbiamo realizzato una comunicazione eccezionale, anche tramite – ad esempio - la pubblicità sui mezzi pubblici di Milano, così da informare e attirare il grande pubblico a Monza non soltanto in funzione del Gran Premio, ma con l’obiettivo di coinvolgere sempre più visitatori anche negli eventi che lo accompagnano”.

"Un palcoscenico a cielo aperto

“Con FuoriGP 2025 – aggiunge l’Assessora alla Cultura Arianna Bettin – la città si presenta come un vero palcoscenico a cielo aperto, in cui la cultura si intreccia con lo spettacolo, la musica e le esperienze per famiglie. È un evento che valorizza le nostre piazze, i nostri monumenti e la nostra identità, offrendo a cittadini e turisti un’opportunità unica di vivere Monza in modo diverso”.

Il 64 percento delle presenze arriva dall'estero

“Con la nona tappa del progetto Cuori Olimpici, mi preparo a vivere insieme a Monza e al FuoriGP un’edizione che si annuncia da record, con un nuovo picco di presenze: il 64% dei visitatori proviene dall’estero - afferma Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda della Regione Lombardia -. Un dato che mi rende orgogliosa, perché conferma la capacità della Lombardia di attrarre pubblico internazionale, trasformando Monza in un vero palcoscenico globale. Quest’anno, però, si sente un’attesa ancora più grande: quella delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, che iniziano già a far battere il cuore della Brianza. Monza diventa così una vetrina straordinaria, in cui convivono anime diverse: da un lato l’energia travolgente dell’Autodromo di Formula 1, dall’altro il ritmo lento e contemplativo del Parco della Villa Reale — il polmone verde recintato più grande d’Europa — e la spiritualità del Duomo, che invita alla sosta e allo stupore. È proprio questo mix di velocità e contemplazione, di innovazione e tradizione, che a mio avviso racconta perfettamente la Lombardia: una regione che corre veloce verso il futuro, senza mai dimenticare la bellezza e la storia che la rendono unica nel mondo. Con un ‘plus’ oggi confermato: è un territorio efficiente e per questo sempre più scelto come location di Grandi Eventi Sportivi e Motoristici”.

Eventi in tutti i quartieri

“Siamo molto soddisfatti per quanto realizzato quest'anno l’oltre il FuoriGP per rendere piacevoli e ricchi di eventi tutti i quartieri di Monza durante tutto il fine settimana - sottolinea il Presidente di Confcommercio Monza Domenico Riga -, inoltre abbiamo molto apprezzato il coordinamento dell'autodromo per rendere meglio integrate tutte le iniziative in autodromo con le numerose iniziative che si svolgeranno in città. Ci auguriamo che tale sforzo organizzativo e di squadra sia infine apprezzato dai cittadini e dalle migliaia di sportivi che frequenteranno questo evento internazionale”.

 

Necrologie