Sono circa 300 i ragazzi che nel corso del 2026 parteciperanno alle attività previste dal progetto “GiovanIA Concorezzo” che vede come capofila l’Associazione Cittadinanza Digitale OdV, che coordinerà le attività tecniche e metodologiche, e che è stato premiato e finanziato da Regione Lombardia, nell’ambito della terza edizione del Bando Giovani SMART, dedicato alle iniziative giovanili che promuovono partecipazione, inclusione e sviluppo di nuove competenze.
GiovanIA Concorezzo, nel 2026 un corso per 300 ragazzi grazie ai fondi di Regione Lombardia
Il progetto mira a dotare i ragazzi delle necessarie competenze digitali per gestire in modo consapevole e positivo le opportunità fornite dall’Intelligenza artificiale. Il finanziamento ammonta a 30mila euro. I fondi, come detto, verranno impiegati nel corso del 2026 per attività in grado di coinvolgere circa 300 ragazzi concorezzesi.
L’Associazione Cittadinanza Digitale OdV è affiancata dal partenariato territoriale composto da: Comune di Concorezzo, l’AFOL Monza Brianza, l’Oratorio San Luigi e il CASC – Centro coordinamento società sportive Concorezzo. A questi si aggiunge la collaborazione con l’Istituto Comprensivo G. Marconi, che permetterà di coinvolgere anche i ragazzi tra gli 11 e i 14 anni in attività di sensibilizzazione e orientamento digitale.
Le azioni
Il progetto si fonda su tre azioni principali: una co-progettazione partecipata, che coinvolgerà i giovani come protagonisti attivi nella definizione dei contenuti, percorsi formativi di alfabetizzazione digitale e di introduzione all’intelligenza artificiale, tenuti da esperti e giovani volontari, e laboratori pratici territoriali per sperimentare direttamente le nuove tecnologie.
Le attività si svolgeranno presso le sedi dei partner, trasformandole in veri e propri hub locali di innovazione e cittadinanza digitale.
Il sindaco “Concorezzo laboratorio regionale”
“L’iniziativa – afferma il sindaco Mauro Capitanio- nasce con l’obiettivo di colmare il divario digitale e di promuovere la partecipazione attiva dei giovani alla vita sociale, economica e politica del territorio, fornendo loro strumenti per comprendere e utilizzare l’intelligenza artificiale in modo consapevole, etico e responsabile. Il progetto intende prevenire situazioni di fragilità digitale, favorendo una cittadinanza pienamente partecipe e informata.
Con “GiovanIA Concorezzo”, il territorio concorezzese si propone come laboratorio regionale per la formazione civica e digitale, dove istituzioni, scuola e associazionismo collaborano per costruire una generazione di giovani più consapevoli, responsabili e protagonisti del cambiamento tecnologico.
L’impegno della nostra comunità su queste tematiche è quotidiano da tempo. L’iniziativa nasce, infatti, nel solco di un programma di interventi strutturato nell’ambito dei patti digitali che ha visto Comune e mondo della scuola impegnati in progetti che mirano a dare alle famiglie strumenti adeguati per una gestione consapevole e positiva della vita digitale dei ragazzi”.
