Anno educativo

Gli alunni della scuola dell’infanzia Rodari trasferiti alla San Pietro

Sono 160 i bambini di Seveso che hanno iniziato l'asilo nelle nuove aule di Meda.

Gli alunni della scuola dell’infanzia Rodari trasferiti alla San Pietro

Primo giorno per i bambini del secondo e terzo anno della scuola dell’infanzia “Gianni Rodari” di Seveso, che nella mattinata di ieri, venerdì 5 settembre, hanno puntualmente svolto le prime attività dell’anno educativo 2025/26 nelle nuove aule della scuola parrocchiale “San Pietro Martire” di via Milano 123 a Meda. Mercoledì 10 sarà la volta del cosiddetto “inserimento”
graduale dei più piccoli.

Trasferiti 160 alunni della scuola Rodari

A regime saranno circa 160 quelli che occuperanno l’intero primo piano della nuova sede dove è stato trasferito (e razionalizzato) l’intero materiale scolastico (arredi e giochi) da un immobile all’altro durante l’estate. In tutto si tratta di otto aule, una bidelleria, un locale biblioteca, un locale multi-funzione, un ampio terrazzo coperto per le attività ludiche e un cortile con prato. Sono stati riqualificati nei mesi scorsi i bagni e il locale per il ricevimento e lo sporzionamento dei pasti. Il primo piano è raggiungibile da una doppia rampa di scale e da un ascensore.

Ad accoglierli la Giunta comunale

Hanno accolto l’arrivo dei due pullman l’intera Giunta comunale con il sindaco Alessia Borroni, la Polizia Locale e i funzionari dell’Ufficio Scuola e dell’Ufficio Lavori Pubblici, che nelle ultime settimane si sono prodigati affinché il trasferimento avvenisse nei tempi concordati e con la struttura pronta a ricevere i bambini, per la soddisfazione dei genitori anch’essi presenti e che hanno preso visione del nuovo edificio che ospiterà i figli.

Il sindaco: “Abbiamo mantenuto la promessa”

“Venerdì è stata una giornata importante per la città di Seveso, le famiglie e soprattutto per i bambini della scuola dell’infanzia Rodari che hanno potuto iniziare il loro anno educativo,
puntualmente, nella nuova sede come promesso. Ciò è avvenuto grazie agli sforzi degli assessori, che ringrazio, e di tutti i dipendenti dei Lavori Pubblici e dell’Ufficio Scuola, della Polizia Locale che per tutta l’estate, quasi a cadenza quotidiana, hanno effettuato sopralluoghi affinché tutto fosse perfetto per il primo giorno di scuola – ha detto il sindaco – In questi giorni abbiamo concesso ai genitori e ai nonni una visita delle nuove aule prima dell’ingresso dei figli e nipoti. Ho avuto poi anche il piacere di incontrarli e incassare la loro soddisfazione e l’apprezzamento per la soluzione finale adottata. Tutto questo a dispetto delle critiche, che oggi rispediamo al mittente.

Arrivato il progetto per la scuola Rodari

Il primo cittadino ha inoltre annunciato che “è arrivato agli uffici il progetto per la scuola Rodari, siamo in linea con la scadenza del 31 ottobre che faremo di tutto per rispettare, a dispetto degli intoppi burocratici che posso insorgere per progetti così grandi. L’ultimo ringraziamento va alla parrocchia. I buonissimi rapporti esistenti hanno fatto sì che il percorso fosse più semplice. Per il bene, prima di tutto, dei bambini che ora hanno aule confortevoli dove svolgere serenamente le loro attività”.

“Un risultato ottenuto con l’impegno di tutti”

Venerdì mattina era presente anche il vicesindaco e assessore con delega alla scuola Weruska Iannotta, questo il suo pensiero:

“Il recente trasferimento della scuola materna rappresenta una tappa fondamentale per il miglioramento dei servizi educativi dedicati ai più piccoli. Questo risultato non sarebbe stato possibile senza l’impegno e la dedizione di tutto lo staff del Comune, che ha lavorato in sinergia per garantire un’operazione fluida e ben organizzata. La collaborazione tra gli uffici scolastici, i lavori pubblici e la Polizia Locale ha dimostrato l’importanza di un approccio integrato nella gestione delle risorse e delle priorità. Ogni ente ha contribuito in modo significativo, assicurando che ogni fase del trasferimento fosse curata nei minimi dettagli, dalla pianificazione iniziale fino alla realizzazione finale. Un particolare riconoscimento va all’Amministrazione comunale, la cui determinazione e visione hanno guidato quest’importante progetto. Nonostante le sfide che si sono presentate lungo il cammino, l’Amministrazione non ha mai mollato la presa sulla qualità dei servizi offerti, dimostrando una forza consolidata e un impegno costante verso il bene della comunità. Il successo di questo trasferimento non è solo un traguardo per la scuola materna, ma un chiaro segnale di come una collaborazione efficace possa portare a risultati tangibili e positivi. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato a questa iniziativa: il vostro lavoro ha reso possibile un ambiente migliore per i nostri bambini, e per questo meritate i nostri più sinceri complimenti. In conclusione, questo progetto rappresenta un modello da seguire per future iniziative, sottolineando l’importanza di lavorare insieme per il bene comune. Siamo fiduciosi che, continuando su questa strada, potremo raggiungere ulteriori successi per la nostra comunità”.