Meritato Riposo

“Grazie Marinella”, dopo quasi mezzo secolo la storica dipendente comunale va in pensione

Marinella Brambilla, ha strisciato per l'ultima volta il badge lo scorso 1 novembre, dopo quasi 50 anni di lavoro tra scuola e ufficio Anagrafe e Stato Civile

“Grazie Marinella”, dopo quasi mezzo secolo la storica dipendente comunale va in pensione

Un capitolo della vita lungo quasi mezzo secolo, iniziato nel lontano 1979 e terminato lo scorso 1 novembre, quando dopo l’ultima timbratura del badge si è chiuso il suo impegno da dipendente del Comune di Cavenago.

“Grazie Marinella”, dopo quasi mezzo secolo la storica dipendente comunale va in pensione

Dal 1979, quando varcò la soglia della scuola elementare con il grembiule pieno di gessetti e sogni, fino all’ultimo timbro allo Sportello Stato Civile e Anagrafe, la 64enne Marinella Brambilla è stata il filo rosso che ha cucito insieme generazioni di cavenaghesi. Non una semplice impiegata: un’istituzione vivente, con il sorriso come arma segreta e la pazienza come superpotere.

Marinella inizia il suo percorso tra i corridoi e le aule dell’Istituto Ada Negri, tra lavagne e quaderni:

«All’epoca ero stata assunta come maestra direttamente dal Comune, dopodichè sono stata spostata per circa un anno e mezzo in biblioteca e poi, nel 1996, il grande salto in Comune».

La 64enne ha iniziato il suo incarico prima all’Urp (l’Ufficio relazioni con il pubblico), dove accoglieva code infinite con “Buongiorno, come posso aiutarla?” detto come una carezza. Poi allo Sportello Unico. Infine, tra Stato Civile e Anagrafe dove tutti i giorni aveva a che fare con nascite, matrimoni, addii. Ha firmato atti che raccontano la vita del paese – «quintali di pazienza per migliaia di cavenaghesi», come dicono di lei amici, colleghi e Amministratori locali – e ha accompagnato sposi all’altare con la stessa grazia di una madrina.

L’inizio di un nuovo capitolo di vita

«Ho sempre lavorato con piacere, in particolare amavo il rapporto con il pubblico – spiega Marinella – Non mi pesava affatto interagire con le persone. Ho sempre avuto poi un bel rapporto sia con i colleghi che con le Amministrazioni con cui ho collaborato nel corso degli anni e che ringrazio tantissimo per tutto l’affetto ricevuto».

Come detto ora si aprirà un nuovo capitolo di vita per la 64enne, che però non ha ancora programmi e progetti per la pensione:

«Di sicuro mi riposerò un po’ – racconta – Poi sicuramente potrò vedere di più i miei due nipotini».

Nel corso degli ultimi giorni di lavoro, il Comune ha organizzato un momento di ringraziamento e saluto per la 64enne, spendendo bellissime parole per Brambilla, a cui sono stati consegnati una targa ed un mazzo di fiori in segno di riconoscenza per tutto il lavoro svolto in questi anni tra scuole e palazzo Rasini.

Il ringraziamento del Comune

«Dopo una lunga carriera nel Comune di Cavenago, Marinella Brambilla ha concluso il suo percorso professionale e si prepara a godersi una meritata pensione – si legge nei ringraziamenti dell’Amministrazione del sindaco Giacomo Biffi – In tutti questi anni, Marinella ha rappresentato un punto di riferimento per colleghi e collaboratori, distinguendosi per la sua competenza, la sua dedizione e la sua capacità di affrontare ogni incarico con professionalità e sorriso. Il suo contributo ha lasciato un segno importante nel nostro Comune, nel servizio ai cittadini e nel buon funzionamento dell’Ente. Tutti noi le rivolgiamo un sincero grazie per l’impegno e la passione dimostrati in questi anni, e le auguriamo un futuro pieno di serenità, nuove esperienze e soddisfazioni personali. Buon pensionamento, Marinella».