Guerra e pace, se ne discute con Novaluna
A Monza gli incontri sui conflitti e sull'informazione di guerra con esponenti di spicco

Un momento di riflessione sulla guerra, ma anche sulla pace, partendo dal quesito: "Esistono paci giuste?". Lo propone a Monza l'associazione Novaluna che ha promosso due incontri, moderati dal fotografo professionista Umberto Isman, che affronteranno il tema tanto sentito delle guerre e della pace.
Le guerre, la pace e l'informazione
Le due serate organizzate nell'ambito della rassegna "Ripensiamoci. La forza della ragione nell'epoca della comunicazione globale" saranno incentrate sul comprendere le motivazioni che conducono i paesi alla guerra.
Il primo incontro si terrà giovedì 26 gennaio 2023 alle 21, al Capitol Anteo di via A. Pennati 10, e sarà focalizzato sulla professione del reporter di guerra. Lorenzo Cremonesi presenterà il suo libro “Guerra infinita. Quarant’anni di conflitti rimossi dal Medio Oriente all’Ucraina”. Durante la serata verranno analizzate l’esperienza e le vicissitudini del cronista sul campo, le dinamiche e le azioni delle guerre, le motivazioni e le ragioni delle diverse parti in causa.
L’ingresso è gratuito ma si consiglia la prenotazione sul sito.
Professione reporter di guerra
Un altro appuntamento, sempre presso il Capitol Anteo, giovedì 16 febbraio alle 21 affronterà invece il tema “Le
guerre e l’informazione indipendente” e in quest'occasione Andrea Sceresini presenterà il suo libro “Ucraina. La
guerra che non c’era”. Il tema della serata sarà accompagnato anche dal docufilm, sempre di Andrea Sceresini, sui
giornalisti freelance Andy Rocchelli e Andrej Mironov, massacrati in Ucraina orientale mentre documentavano le prime fasi del sanguinoso conflitto tra Russia e Ucraina. L’ingresso è sempre gratuito ma si consiglia la prenotazione sul sito.
Per maggiori informazioni scrivere a info@novalunamonza.it