Serata speciale

Hot Talks, i 50 anni del Premio Tenco raccontati da Antonio Silva

Parola al fondatore e ideatore del Premio Tenco a cui è stata dedicata la serata

Hot Talks, i 50 anni del Premio Tenco raccontati da Antonio Silva

Grande successo per il secondo appuntamento della rassegna “Hot Talks” nella sala consigliare del Comune, che ha avuto per protagonista Antonio Silva, cerianese, già Sindaco di Ceriano Laghetto e fondatore e ideatore del Premio Tenco a cui è stata dedicata la serata.

Hot Talks, i 50 anni del Premio Tenco raccontati da Antonio Silva

Una chiacchierata ricca di aneddoti, curiosità, sorprese, legate alla storia della musica italiana dell’ultimo mezzo secolo, in particolare della che viene definita “musica d’autore”.

Antonio Silva, già insegnante e preside di istituto superiore, grande appassionato di musica, si è dimostrato, ancora una volta, vero e proprio trascinatore, accompagnando il pubblico lungo l’ultimo mezzo secolo della canzone italiana, raccontando la nascita del Club e del premio intitolato a Luigi Tenco, cantautore che si tolse la vita durante il Festival di Sanremo del 1967. Fin dalla prima edizione, Antonio Silva è il presentatore della cerimonia di consegna dei riconoscimenti che si svolge ogni anno nello stesso Teatro Ariston, sede ufficiale del Festival di Sanremo.

Tanti i nomi citati tra gli ospiti della rassegna, incontrati da Antonio Silva, che con loro ha trascorso serate indimenticabili, prima sul palco e poi nelle tradizionali cene che seguivano l’evento. Tra le edizioni ricordate, quella quasi mitologica del 1976 in cui comparvero due nomi allora semisconosciuti, come Paolo Conte e Roberto Benigni.

Poi ancora i passaggi di De Andrè, Gaber, Iannacci, De Gregori, Vasco Rossi, Franco Battiato, Pierangelo Bertoli, Sergio Endrigo, Roberto Murolo, Renzo Arbore, Sergio Bardotti, storico paroliere della Vanoni, Roberto Vecchioni, Enrico De Angelis, Bonvi (vignettista di Sturmtruppen) Gianna Nannini, Morgan, Lucio Quarantotto, Piero Ciampi, Gabriella Ferri e tanti altri, a cui si sono aggiunte anche star internazionali, come Tom Waits, Patty Smith, Randy Newman. Un racconto trascinante e coinvolgente, arricchito dallo scorrere di immagini storiche rarissime, sia della cerimonia che del dopo cerimonia, in cui compaiono i volti che hanno fatto la storia della musica italiana.

La rassegna “Hot Talks – la cultura che scalda”, con l’originale e apprezzato format della tazza vuota portata da casa per essere riempita con bevande calde da sorseggiare durante l’incontro, prosegue con altri due incontri.

L’appuntamento il 20 novembre

Il prossimo 20 novembre si parlerà di arte al femminile con il racconto di quattro grandi artiste (Artemisia Gentileschi, Frida Kahlo, Louise Bourgeois e Niki de Saint Phalle) a cura dell’educatrice museale Simona Bianchi. Ultimo appuntamento della rassegna sarà il 27 novembre. In quell’occasione si parlerà di benessere a 360 gradi con una riflessione sul rapporto tra mente, corpo e alimentazione, guidata dalla psicoterapeuta Giulia Colombo e la dietista Simona Ferrari. Sempre con inizio alle 21 ed ingresso gratuito.

(Foto Edio Bison per gli scatti fotografici)