Bella iniziativa

I ragazzi del CFP Marconi in visita al rifugio Enpa

Il progetto vede oramai da diversi anni il rifugio ospitare scolaresche della Brianza (e non solo) con lo scopo di introdurre i ragazzi al mondo della cultura zoofila.

I ragazzi del CFP Marconi in visita al rifugio Enpa

Giovani ambientalisti crescono. E’ questo lo spirito alla base del progetto didattico ideato da Enpa Monza al quale hanno aderito per prime quest’anno le classi 1°A, 1B e 3B della scuola superiore CFP [Centro di Formazione Professionale]
Marconi di Concorezzo. Un progetto che vede oramai da diversi anni il rifugio ospitare scolaresche della Brianza (e non solo) con lo scopo di introdurre i ragazzi al mondo della cultura zoofila.

I ragazzi del CFP Marconi in visita al rifugio Enpa

Già, perché da anni l’idea del presidente Giorgio Riva è quella di non considerare la struttura di via San Damiano esclusivamente un rifugio per dare ospitalità agli animali più sfortunati, ma anche un centro di educazione e informazione zoofilo, una sorta di centro didattico dedicato alla natura, aperto a tutti, ma con un occhio di riguardo ai più giovani. È nata così l’idea di offrire alle scolaresche di vario ordine e grado delle uscite didattiche guidate.

Piccoli ambientalisti crescono

Il progetto didattico, ideato e realizzato da Giorgio Riva insieme alla dottoressa Elena Selvagno, volontaria ENPA e psicoterapeuta dell’età evolutiva, e che si avvale della collaborazione di diversi qualificati volontari ENPA, è partito nel maggio 2017.
Il percorso “ENPAtia, il valore del rispetto” è rivolto ad alunni delle classi 1°, 2° e 3° della scuola secondaria; quello “Animali: conoscerli per rispettarli” a quelli delle classi 3°, 4° e 5° della scuola primaria, ma è possibile realizzare percorsi su misura per diverse fasce d’età e con progetti educativi diversificati.
Non capita tutti i giorni, per i ragazzi di oggi, interagire con cavalli, capre e pecore; vedere tartarughe, galli, galline, anatre, maiali e conigli; conoscere i cani e i gatti ospitati nella struttura. È un primo passo per conoscere meglio la natura e gli animali e far riflettere i più giovani – le donne e gli uomini di domani – su temi importanti quali i diritti degli animali, la coscienza civica e la tutela di natura e ambiente, che mai come oggi è in costante pericolo.

“Un ringraziamento speciale va alle classi del CFP di Concorezzo, dal momento che sono stati gli studenti stessi a richiedere di visitare la struttura di ENPA Monza – fa sapere lo staff del rifugio -: le tre classi hanno anche organizzato una raccolta fondi e una donazione di alimenti per animali, che hanno consegnato personalmente al momento della visita.
A loro e ai loro insegnanti (in particolare a una docente che, colpita dalla nostra Grazia, ha deciso di diventare sua mamma a distanza) va il nostro sentito ringraziamento, per averci confermato ancora una volta che siamo sulla strada giusta nel costruire una cultura animalista e sensibile verso tutti gli esseri viventi”.

Come partecipare

Le visite didattiche vengono organizzate la mattina, dal lunedì al venerdì, e la partecipazione è gratuita.
Per avere più informazioni è possibile scaricare (in file PDF) sia l’opuscolo relativo alla scuola primaria sia quello per la scuola secondaria di primo grado sul sito dell’Enpa.
I docenti e gli educatori che fossero interessati al progetto possono scrivere a educazione@enpamonza.it .
I ragazzi della scuola superiore di secondo grado possono anche svolgere presso il Parco Canile di Via San Damiano 21 le ore di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento): maggiori informazioni possono essere richieste scrivendo a  pcto@enpamonza.it .