evento

Il BiassonoGP ha acceso il cuore di Biassono

La soddisfazione del vicesindaco, Donato Cesana: "Il successo della manifestazione rilancia Biassono come “piccola capitale degli eventi”.

Il BiassonoGP ha acceso il cuore di Biassono

BiassonoGP 2025: l’evento che ha acceso il cuore di Biassono durante il Gran Premio d’Italia di Formula 1.

BiassonoGP

“Un’esplosione di energia, emozione e partecipazione ha travolto Biassono nei giorni del Gran Premio d’Italia di Formula 1: il BiassonoGP 2025 ha superato ogni aspettativa, registrando un’affluenza senza precedenti nelle piazze e nelle vie del Nuovo Borgo. Una vera festa della comunità, che ha confermato Biassono come punto di riferimento per gli eventi “Fuori GP” di tutta la Brianza e del suo capoluogo” la soddisfazione del vicesindaco e assessore al Turismo, Donato Cesana.

Un impatto straordinario sul territorio

“I riflettori sono stati puntati sulle attività commerciali, che hanno visto moltiplicarsi le opportunità di business: il BiassonoGP ha generato un incremento eccezionale del giro d’affari, coinvolgendo negozi, bar e ristoranti in una vera e propria maratona di eventi e convivialità. Laboratori creativi per bambini, ludoteche e aperture serali hanno trasformato il Borgo in un palcoscenico accogliente, vivace e unico, capace di sedurre cittadini e ospiti da tutto il mondo”.

Glamping: il lusso dell’avventura sportiva

“Tra le novità, il Glamping allestito presso il Centro Sportivo Parco nello Stadio “Giuseppe Rovelli”, che ha regalato ai visitatori un’esperienza di soggiorno esclusiva e indimenticabile, perfettamente allineata al claim “full speed full fun” e che è solo l’inizio di una vocazione anche turistica di Biassono, troppo sottovalutata in passato”.

Grazie a chi rende grande BiassonoGP

“Un applauso al promotore privato MusicLab Milano, vero motore dell’evento, che con passione e professionalità ha orchestrato ogni dettaglio – sottolinea l’assessore Cesana – Un sentito grazie ai dipendenti e tecnici comunali, il cui impegno – anche nelle notti e nei giorni di festa – ha reso possibile il successo di BiassonoGP, garantendo sicurezza e perfetta organizzazione. Standing ovation agli artisti che, dal giovedì alla domenica, hanno entusiasmato il pubblico con spettacoli coinvolgenti, a HeyDj radio per la sua energia contagiosa sul palco del Borgo, e a sponsor e partner che hanno permesso di infrangere ogni record di raccolta fondi, dimostrando ancora una volta quanto BiassonoGP sia un progetto vincente e sempre in crescita. Ultimi, ma non per importanza, i volontari del gruppo Alpini di Biassono, dei Carabinieri in congedo, dell’Ordine di Malta, della Protezione Civile biassonese, della Croce Bianca Milano – Sezione di Biassono, tutti presenti a garantire la sicurezza e il servizio di soccorso sanitario”.

Sport, inclusione, divertimento

“Indispensabile il contributo delle associazioni sportive locali, vere protagoniste delle attività ludiche e sportive che hanno coinvolto bambini e ragazzi, diffondendo i valori positivi dello sport e della condivisione. Il BiassonoGP si è trasformato così in una grande piazza di sport, dove biassonesi e visitatori stranieri si sono sentiti parte di un’unica, grande famiglia. Eccezionale e unica la presenza di PizzAut nella serata del venerdì nel Nuovo Borgo, l’occasione di cenare con una pizza “speciale”.

Guardiamo avanti, insieme

“Il trionfo del BiassonoGP 2025, delle migliaia di presenze nei quattro giorni di eventi, la crescita esponenziale dei contatti social arrivati a centinaia di migliaia nella settimana clou dell’evento, rilancia Biassono come “piccola capitale degli eventi”, pronta ad accogliere ospiti da ogni latitudine e a offrire esperienze sempre più straordinarie. L’Amministrazione comunale conferma l’impegno per sostenere e valorizzare iniziative capaci di arricchire il tessuto sociale ed economico di Biassono. Un grazie di cuore a tutte le persone che hanno reso possibile questa edizione da record. L’appuntamento è già fissato per il prossimo anno: BiassonoGP vi aspetta, sempre “full speed, full fun”.

La gestione dei servizi durante il Gran Premio d’Italia di Formula Uno e del BiassonoGP: coordinamento e sicurezza

“In occasione del Gran Premio d’Italia di Formula Uno, il Comune di Biassono ha confermato la propria competenza nel coordinamento e nella gestione dei servizi essenziali, con particolare riferimento alla viabilità e alla pulizia del territorio – fa sapere l’Amministrazione comunale – Grazie al contributo del Prefetto Roccatagliata, del Questore Ferri e della collaborazione con gli altri Comuni limitrofi al Parco e all’Autodromo, è stato possibile risolvere un rilevante problema di sicurezza durante le fasi di deflusso dei tifosi, in particolare nelle giornate di sabato e domenica, con attenzione alla porta di Santa Maria delle Selve. Tutte le operazioni si sono svolte nel pieno rispetto delle norme di sicurezza, in modo ordinato e con tempistiche estremamente rapide, consentendo la gestione efficace del deflusso dei tifosi e delle auto nell’arco di poche ore”.

Pulizia e gestione ambientale

“Un sentito ringraziamento è rivolto a Gelsia Ambiente per il significativo impegno profuso, che ha visto l’impiego di un considerevole numero di operatori e mezzi dedicati alla pulizia puntuale e costante di tutto il territorio comunale e delle aree di competenza. Rispetto alla precedente gestione Econord, sono stati posizionati 74 contenitori tra bidoni carrellati da 240 litri, cestini di grande capacità e cassoni da 1.100 litri – più del doppio rispetto al passato, assicurando una raccolta capillare ed efficiente dei rifiuti abbandonati dai tifosi. Il servizio di spazzamento stradale è stato svolto quotidianamente ogni sera nelle zone di accesso e ogni mattina nelle aree del BiassonoGP, in aggiunta alle attività di routine, mentre lo svuotamento dei cestini nelle aree destinate alle manifestazioni e nelle zone urbane è stato effettuato tre volte al giorno. Nella notte seguente la conclusione del Gran Premio, per la prima volta così rapido e senza attendere la mattina di lunedì, è stato prontamente attivato il lavaggio delle strade e la raccolta dei rifiuti, partendo dagli accessi all’autodromo e dalle vie di transito verso e dai parcheggi”.

Risultati e Ringraziamenti

“Nel corso dei tre giorni di svolgimento della manifestazione, Gelsia Ambiente ha provveduto alla raccolta e gestione di oltre 30 quintali di rifiuti, attestando così gli elevati standard di efficienza raggiunti. In risposta alle criticità evidenziate negli anni precedenti dai cittadini nelle aree di maggiore afflusso, è stato pianificato uno specifico piano dei rifiuti per gli eventi GP e BiassonoGP. L’Ufficio Tecnico – Ecologia e Ambiente e Gelsia sono stati impegnati nell’analisi delle aree critiche, nella definizione degli orari ottimali per lo svuotamento dei contenitori, dello spazzamento e lavaggio delle strade, coordinando operatori e mezzi. Il risultato conseguito dalla sinergia tra il Comune e Gelsia Ambiente rappresenta un esempio di capacità gestionale sia in occasione di eventi straordinari, sia nell’ordinaria amministrazione del territorio”.

I ringraziamenti della Giunta comunale

“Un particolare ringraziamento per questi eccellenti risultati raggiunti e l’alto standard di gestione è rivolto a tutti gli operatori coinvolti, i dipendenti comunali, in particolare al personale dei servizi di Polizia Locale e viabilità, al Servizio Ecologia e Ambiente, nonché al Servizio Manutenzione e Lavori Pubblici, che hanno saputo interpretare e realizzare efficacemente le direttive dell’Amministrazione comunale – sottolinea la Giunta comunale – Abbiamo saputo gestire in maniera solida e professionale un evento di rilevanza mondiale che ha notevoli ricadute sul nostro territorio in fatto di parcheggi, campeggi, aree sosta, sei accessi tra pedonali e carrabili per l’Autodromo interessati da flussi di circa 30/40 mila tifosi e centinaia di auto”.