I dati aggiornati

Il Covid torna a crescere: aumentano le quarantene scolastiche in Brianza

L'aumento dei contagi Covid (ieri oltre 900 in provincia di Monza e Brianza) si riflette anche nel numero di studenti in quarantena negli istituti brianzoli

Il Covid torna a crescere: aumentano le quarantene scolastiche in Brianza
Pubblicato:

L'aumento dei contagi Covid (ieri oltre 900 in provincia di Monza e Brianza) si riflette anche nel numero di studenti in quarantena negli istituti brianzoli. Nel giro di di una sola settimana sono infatti raddoppiate le classi in isolamento. I dati messi a disposizione da Regione Lombardia e aggiornati al 20 marzo 2022 evidenziano che la situazione sul fronte scuola è in peggioramento. La scorsa settimana le classi in quarantena nella nostra provincia erano 20 per un totale di 297 studenti coinvolti e nessun professore a casa. Questa settimana gli studenti in isolamento sono invece diventati 536 e le classi 34. Due gli operatori scolastici in quarantena.

Il Covid torna a far salire le quarantene scolastiche in Brianza

Ad oggi sono cinque le bolle delle scuole d'infanzia chiuse, con 60 bimbi a casa e nessun operatore scolastico in quarantena. La scorsa settimana erano soloo due le bolle in quarantena. Ricordiamo che nelle scuole materne e nei nidi fino a 4 casi di positività le attività proseguono in presenza mentre dal quinto caso di positività le attività didattiche sono sospese per cinque giorni.

Alle elementari  sono 5 le classi chiuse, per un totale di 40 ragazzi e un docente a casa, mentre la scorsa settimana erano solo due le classi in quarantena. Alle scuole primarie fino a quattro casi di positività si continuano a seguire le lezioni in presenza con l’utilizzo di mascherina FFP2 da parte di docenti e alunni con più di 6 anni di età e fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso accertato positivo al COVID-19. Inoltre, è obbligatorio effettuare un test antigenico rapido o autosomministrato o molecolare alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto. Dal quinto caso per coloro che hanno concluso il ciclo vaccinale da meno di 120 giorni o che sono guariti da meno di 120 giorni o che hanno effettuato la dose di richiamo, l’attività didattica prosegue in presenza con l’utilizzo di mascherine FFP2 da parte di docenti e alunni con più di 6 anni di età per dieci giorni; per tutti gli altri le attività proseguono in didattica digitale integrata per 5 giorni.

Nelle scuole secondarie di primo grado ci sono sei classe in quarantena (87 studenti e 1 professore) ed infine nelle secondarie di secondo grado della provincia di Lecco gli studenti in didattica a distanza sono 349 (18 classi mentre la scorsa settimana erano 12) e nessun professore. Per medie e superiori con un caso di positività tra gli alunni l’attività prosegue per tutti in presenza con l’utilizzo della mascherina di tipo FFP2 da parte di alunni e docenti. Con due o più casi di positività tra gli alunni, per coloro che hanno concluso il ciclo vaccinale da meno di 120 giorni o che sono guariti da meno di 120 giorni o che hanno effettuato la dose di richiamo, l’attività didattica prosegue in presenza con l’utilizzo di mascherine FFP2 per dieci giorni; per tutti gli altri le attività scolastiche proseguono in didattica digitale integrata per 5 giorni.

A livello regionale

La situazione è simile in tutta la Lombardia: nella nostra regione infatti nell'ultima settimana gli studenti in quarantena sono passati da 4869 (330 classi) a 8234 (490 classi) tanto che Regione evidenzia che "il trend dei contagi risulta in aumento rispetto alla settimana precedente in tutte le fasce di età considerate".

Seguici sui nostri canali
Necrologie