Una nuova sede, la seconda nella frazione di Velasca di Vimercate, dove ormai Ecfop ha preso casa stabilmente.
La nuova sede di Ecfop a Velasca
Presentazione ufficiale ieri, giovedì 16 ottobre, del nuovo plesso di via Velasca che ospita l’Ente cattolico di formazione professionale. Il secondo, come detto, oltre a quello già attivo da anni in via De Amicis (nella ex scuola elementare), a poche decine di metri di distanza.
Grafica e settore florovivaistico
Ricavata (grazie ad un importante e riuscitissimo intervento di riqualificazione) in quella che una volta era una storica ditta di cornici, la nuova scuola è in realtà già aperta e attiva da qualche mese. E se nella sede principale si tengono corsi professionali di informatica, panetteria e pasticceria, quella nuova è votata al settore grafico-multimediale e, anche e soprattutto, a quello agricolo e florovivaistico con tanto di grande e attrezzatissima serra. Indirizzo, quest’ultimo, pensato in particolare per le ragazze e i ragazzi con disabilità che sono quasi un quinto dei 500 studenti di Ecfop. Per un totale di nove ulteriori classi.
Tanti gli studenti e le famiglie presenti giovedì all’ideale taglio del nastro. Accanto a loro i docenti, i responsabili Ecfop (il presidente don Umberto Oltolini e il direttore Adriano Corioni), l’assessore regionale all’Istruzione e Formazione Simona Tironi, il sindaco di Vimercate Francesco Cereda, con la sua Giunta quasi al completo, i colleghi di Agrate e Sulbiate Simone Sironi e Carla Della Torre.
Un luogo di crescita e formazione con uno stretto legame con le aziende del territorio dove gli studenti possono già affacciarsi con il mondo del lavoro.
Grande attenzione alle disabilità
Grande attenzione, come detto, alle disabilità con aule ad hoc e percorsi personalizzati a seconda delle capacità e dei livelli di apprendimento di ciascuno studente; seguendo le parole di don Giovanni Bosco: “L’educazione è cosa del cuore”.
La benedizione del vescovo
Ad impartire la benedizione, prima del brindisi finale, monsignor Emilio De Scalzi, vescovo emerito, alla presenza anche del responsabile della Comunità pastorale di Vimercate, don Maurizio Rolla, e del parroco di Oreno, don Eugenio Calabresi.
“Complimenti per questa cosa bella che ho trovato qui – ha detto il vescovo – Coltivate questa alleanza educativa tra ragazzi, famiglie, insegnati ed educatori”.
La simbolica messa a dimora di un ulivo
Infine l’ideale messa a dimora, al centro del giardino della scuola, di un ulivo. A prendersene cura saranno proprio le studentesse e gli studenti.
La festa
GUARDA LA GALLERY (17 foto)
















