50 anni di storia

Il Lions Club Brianza Colli festeggia mezzo secolo

"E' l'occasione per ricordare il passato, celebrare il presente e guardare con speranza al futuro e per rinnovare il nostro impegno nei confronti della comunità" le parole del presidente, Daniele Meroni.

Il Lions Club Brianza Colli festeggia mezzo secolo
Pubblicato:

50 anni di storia, servizio e solidarietà, "guardando al passato con gratitudine, vivendo il presente con entusiasmo e costruendo il futuro con speranza". E' l'importante traguardo raggiunto dal Lions Club Brianza Colli e festeggiato ieri sera (martedì 8 aprile 2025) nella splendida cornice di Villa Subaglio a Merate.

Il Lions Club Brianza Colli spegne 50 candeline

"Un'occasione speciale per rivivere i momenti più belli del nostro cammino e guardare con entusiasmo al futuro, sempre uniti dai valori che ci contraddistinguono: amicizia, solidarietà e servizio". I festeggiamenti sono iniziati alle 18 con la Messa in suffragio dei defunti del Club e sono proseguiti con la serata celebrativa nelle sale di Villa Subaglio, accompagnata dalle note del quartetto d'archi Narciso, composto da giovani musiciste della scuola di musica "San Francesco" di Merate. Una serata speciale fatta di ricordi, emozioni e tanta solidarietà: "Per questa occasione abbiamo scelto di dare un significato ancora più profondo alla serata, devolvendo l'intero ricavato al Fondo Carabinieri e all'Ospedale di Merate, per sostenere chi si prende cura della nostra comunità ogni giorno" fanno sapere i soci Lions.

Cinquant'anni di storia

La nascita del Club fu opera d un gruppo di amici carico di entusiasmo e di spirito di iniziativa. Un giorno Gaetano Fumagalli e alcuni altri soci del Brianza Host decisero di staccarsi dal loro Club per fondarne un altro. Nacque così il Brianza Colli. L'intento era quello di riunire i possibili aderenti nella zona costituita dai comuni di Casatenovo, Missaglia, Barzanò, Viganò, Sirtori, Cremella, Cassago, Barzago, Oggiono, Castello Brianza, creando una zona intermedia tra Lecco e Merate. Governatore era l'avvocato Elio Brando di Como. Le prime riunioni furono numerose e fitte. In questi incontri il Governatore Brando e Pallavicini, con altri, illustrarono il Lions come movimento mettendo in evidenza gli scopi dell'associazione e l'opportunità che anche in zona si costituisse un nuovo club per riunire i possibili aderenti i quali, rispettando il codice dell'etica lionistica, volesse legarsi con profonda amicizia cercando di attuare quelli che erano gli scopi definiti e già praticati da oltre un milione di aderenti sparsi nelle varie nazioni di tutto il mondo.

La mostra "amarcord"

All'ingresso della Villa è stata allestita una mostra di fotografie per ripercorrere i 50 anni di storia del Lions Club Brianza Colli anche attraverso le immagini. "Foto di numerose famiglie vicine al nostro territorio - ha sottolineato la moderatrice della serata, Elisa Mattavelli, prima di introdurre i vari ospiti - Vi ho sempre ammirati dall'esterno, il presidente è un amico di famiglia, ed è un onore per me essere qui stasera a presentare questa bellissima serata". E' stato inoltre proiettato un video con le immagini dei protagonisti di questo traguardo.

Il discorso introduttivo del presidente, Daniele Meroni

"E' con grande emozione e profondo orgoglio che vi do il benvenuto a questa serata speciale durante la quale celebriamo un traguardo importante: il 50esimo anniversario del nostro amato Lions Club Brianza Colli - le parole del presidente, Daniele Meroni - Cinquant'anni rappresentano un viaggio lungo e ricco di esperienze, di obiettivi raggiunti e di sfide affrontate con determinazione. In questo mezzo secolo, il nostro Club ha incarnato i valori fondamentali del Lions: il servizio, la solidarietà e l'impegno per il bene comune. Abbiamo contribuito a costruire un comunità più forte e coesa, grazie al lavoro di squadra e alla dedizione di tutti voi, soci presenti fisicamente, spiritualmente e moralmente, e anche a voi sostenitori. Stasera è l'occasione per ricordare il passato, celebrare il presente e guardare con speranza al futuro. Vogliamo rendere omaggio a coloro che hanno fondato il nostro club nel lontano 1975, a chi ne ha fatto parte negli anni e a tutti voi che oggi continuate a portare avanti la nostra missione con passione e determinazione. Un ringraziamento particolare va a chi ha contribuito all'organizzazione di questa serata, a tutti gli ospiti che hanno voluto onorarci della loro presenza e ai partner che ci sostengono nei nostri progetti. Questa sera non è solo un momento di celebrazione ma anche un'occasione per rinnovare il nostro impegno nei confronti della comunità. Cinquant'anni sono un punto di arrivo ma anche un punto di partenza verso nuove sfide e nuove opportunità di servizio. Vi invito a vivere questa serata con gioia, condividendo i ricordi, gli aneddoti e, soprattutto, lo spirito di amicizia che ci unisce. Grazie a tutti voi per essere qui. Buon 50esimo anniversario al Lions Club Brianza Colli!".

Il governatore del distretto 108 Ib1 Lions International

"Il Lions Club Brianza Colli è nato grazie a uomini illuminati che 50 anni fa hanno deciso di mettersi insieme per fondare questo club al servizio della comunità - ha sottolineato Anna Maria Peronese, governatore per il distretto 108 Ib1 Lions International, ospite della serata - Il nostro simbolo riporta due leoni: uno che guarda al passato e uno che guarda al futuro, quello che rappresentate voi stasera. Vi auguro tanti anni pieni di soddisfazione e grandi service".

La presidente della Provincia di Lecco

"Un compleanno è una riflessione su tutto il percorso, che è fatto di piccoli passi - le parole di Alessandra Hofmann, presidente della Provincia di Lecco e sindaco di Monticello - E' il racconto di ciò che questa associazione ha fatto: il trovarsi ha portato benefici al territorio. Tra le varie azioni ricordo la donazione di un defibrillatore che è stata fatta dal Lions Club Brianza Colli al Comune di Monticello. I vostri principi sono quelli del nostro Paese Italia, che vorremmo sempre viventi. Vi auguro di riuscire a coinvolgere più giovani e vi ringrazio per quello che fate per la comunità".

Il Prefetto di Lecco

"Mi piace riflettere sul termine servizio, logica che accomuna anche i servizi pubblici in generale - ha sottolineato Sergio Pomponio, Prefetto di Lecco - Siamo sempre di fronte a sfide nuove e iniziative come questa sono fondamentali. Sfide capaci ci coinvolgere una platea sempre più ampia".

Il presidente Lions di zona

"Ho frequentato il vostro Lions e rivedere queste foto mi ha fatto ricordare soci che ho conosciuto e con i quali ho collaborato nella nostra attività di servizi - l'intervento di Lamberto Lietti, presidente di zona e del Lions Club Castello Brianza - Abbiamo fatto cose grandi a favore della comunità. Come presidente di zona ho seguito gli indirizzi dati dal governatore, di creare coesione tra i vari Club perché più siamo più persone possiamo servire. Il nostro motto è We serve, dove c'è bisogno un Lions c'è sempre".

Il presidente del Lions Club Merate

"Vorrei sottolineare lo spirito di cooperazione e collaborazione, che comporta uno sforzo considerevole ma con risultati importanti - ha spiegato Ezio Dell'Orto, presidente del Lions Club Merate - Stiamo inoltre cercando di inserire nuovi soci. Questa serata è anche utile per una raccolta fondi in aiuto al reparto di Cardiologia dell'Ospedale di Merate, al quale verrà donato un defibrillatore".

Benemerenza a Sergio Longoni

Una speciale benemerenza è stata donata al socio fondatore Sergio Longoni (assente per motivi di salute), fondatore di catene di negozi di sport, "che per noi è sempre stato un'assoluta fonte di proventi e che ci ha sempre permesso, soprattutto negli anni passati, di portare a compimento iniziative di tutti i generi. Grazie al suo contributo, il nostro Lions è stato in grado di acquistare un'ambulanza. Il Lions Club Brianza Colli, riconoscente verso il socio Sergio Longoni, già insignito dell'onorificenza del Lions Club International, consegna l'attestato di benemerenza per il suo pluriennale apporto nel reperimento di risorse economiche destinate a finanziare interventi del Club nel sociale, a testimonianza della sua sensibilità, impegno personale e attenzione verso il territorio e le sue associazioni, riferimento a una comunità alla quale ha dedicato fattivo e disponibile sostegno. L'attività che il nostro socio ha dedicato al territorio incarna pienamente lo spirito lionistico e con molto piacere abbiamo voluto riconoscergli questa attestazione".

I primi e gli ultimi soci

Marina Micheli: "Sono nei Lions da 47 anni e mi sento responsabile. Ciò non toglie la giovinezza e il sorriso a rinnovarsi perché il lionismo è un incubatore formidabile di novità dove ognuno può contribuire a donare. Negli anni il Club ha fatto moltissimo: l'amicizia che ci lega dura nel tempo e continua a produrre gratuità, bene e bellezza. E come diceva Giovanni Falcone: "I tempi passano ma le idee restano". Lunga vita al Brianza Colli".

Tommaso Santamaria: "Sono l'ultimo socio entrato in questo Club, che è giovane e può fare ancora tanto, e per questo devo ringraziare gli amici Maurizio, Mirco e Giovanni. Se sono entrato in questa realtà lo devo a loro, mi hanno fatto comprendere come funziona il codice etico del lionismo e quello che posso fare è imparare molto. Spero di poter fare del bene a questo Club".

Discorso conclusivo

"Ringrazio il proprietario di Villa Subaglio, il dottor Orsenigo, che ci ha omaggiato di questa serata - ha sottolineato il presidente Daniele Meroni - Siamo giunti al termine di questa celebrazione straordinaria, un momento che rimarrà nei nostri cuori come simbolo di amicizia, servizio e impegno verso la nostra comunità. Questa serata non è stata solo l'occasione per festeggiare i cinquant'anni anni della nostra charter, ma anche per riflettere sul cammino percorso. Cinquant'anni di impegno, di progetti, di sfide superate e di solidarietà concreta. Mezzo secolo in cui il nostro Club ha contribuito a lasciare un segno contribuendo al benessere della comunità, portando avanti con orgoglio i valori lionistici di servizio e altruismo. Un anniversario così importante non si celebra da solo: il mio più sentito ringraziamento va a tutti voi, ai soci passati e presenti, che con la loro dedizione hanno reso grande questo Club. Alle autorità e gli amici Lions che hanno voluto essere qui con noi per condividere questo traguardo e a chi, con il proprio sostegno e la propria partecipazione, continua a credere nella nostra missione. Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno lavorato con passione all'organizzazione di questa serata rendendola un vero momento di condivisione e celebrazione. Ma il nostro viaggio non finisce qui: i cinquant'anni sono una tappa importante ma anche un nuovo inizio. Con lo stesso entusiasmo che ci ha portati fino a qui, guardiamo al futuro con determinazione, pronti a raccogliere sfide, ad ampliare il nostro impatto e a continuare a servire con il cuore".

IMG_3626
Foto 1 di 38
IMG_3629
Foto 2 di 38
IMG_3630
Foto 3 di 38
IMG_3631
Foto 4 di 38
IMG_3632
Foto 5 di 38
IMG_3635
Foto 6 di 38
IMG_3638
Foto 7 di 38
IMG_3642
Foto 8 di 38
IMG_3657
Foto 9 di 38
IMG_3661
Foto 10 di 38
IMG_3662
Foto 11 di 38
IMG_3663
Foto 12 di 38
IMG_3667
Foto 13 di 38
IMG_3669
Foto 14 di 38
IMG_3672
Foto 15 di 38
IMG_3673
Foto 16 di 38
IMG_3676
Foto 17 di 38
IMG_3679
Foto 18 di 38
IMG_3681
Foto 19 di 38
IMG_3684
Foto 20 di 38
IMG_3685
Foto 21 di 38
IMG_3688
Foto 22 di 38
IMG_3689
Foto 23 di 38
IMG_3693
Foto 24 di 38
IMG_3695
Foto 25 di 38
IMG_3699
Foto 26 di 38
IMG_3700
Foto 27 di 38
IMG_3701
Foto 28 di 38
IMG_3702
Foto 29 di 38
IMG_3707
Foto 30 di 38
IMG_3710
Foto 31 di 38
IMG_3712
Foto 32 di 38
IMG_3717
Foto 33 di 38
IMG_3718
Foto 34 di 38
IMG_3729
Foto 35 di 38
IMG_3731
Foto 36 di 38
IMG_3737
Foto 37 di 38
IMG_3738
Foto 38 di 38

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie