Il Paese Ritrovato ha la sua biblioteca
Ieri l'inaugurazione: tra gli scaffali spazio a numerose riviste, libri stampati appositamente a grandi caratteri e audiolibri

Ieri, lunedì 7 aprile, alla presenza del Sindaco di Monza Paolo Pilotto, dell’Assessore alle Biblioteche Viviana Guidetti e dell’Assessore al Welfare e Salute Egidio Riva, è stata inaugurata la biblioteca de “Il Paese Ritrovato” in via Casanova a Monza.
Il Paese Ritrovato ha la sua biblioteca
Il Sistema Bibliotecario BRIANZABIBLIOTECHE e il Sistema Bibliotecario Urbano di Monza (SBU) hanno partecipato attivamente all’apertura e al potenziamento del servizio, mettendo a disposizione dei 64 ospiti della struttura che, lo ricordiamo, sono persone con Alzheimer e demenza senile, una varietà di documenti.
Grazie alla preziosa interlocuzione avvenuta con la Cooperativa Sociale La Meridiana, che gestisce il “villaggio” mettendo al centro la qualità della vita delle persone più fragili e la tutela dei loro bisogni, è stato possibile donare libri e periodici secondo le esigenze indicate.
Cosa c'è tra gli scaffali
Tra gli scaffali della piccola ma accogliente biblioteca, trovano spazio numerose riviste (es. Gardenia, Focus, Quattroruote, National Geographic, Bell’Italia, Bell’Europa, Sale&Pepe, Quattrozampe, Orobie, …) che, grazie alle immagini a colori in grande formato, si pongono come importanti stimoli sensoriali; gli argomenti proposti sono svariati: giardinaggio, motori, montagna, paesi d’Italia e d’Europa, animali, natura e scienza.
È stata implementata la sezione di narrativa con libri stampati appositamente a grandi caratteri per agevolarne la lettura. Sono stati selezionati autori e opere note al pubblico come Emilio Salgari (Le tigri di Mompracem - I pirati della Malesia - I misteri della giungla nera) Sveva Casati Modigliani (Segreti e ipocrisie - L'amore fa miracoli), Grazia Deledda (Canne al vento), Andrea De Carlo (Giro di Vento), Hermann Hesse (Siddharta), Giovanni Comisso (Gente di mare), Giuseppe Catozzella (Italiana).
Per consentire una fruizione delle opere su più livelli e diversificata in base alle differenti modalità di utilizzo, è inoltre possibile usufruire gratuitamente del servizio di Audioteca del Libro Parlato Lions. Grazie all’adesione di BRIANZABIBLIOTECHE al progetto “Leggere ascoltando” promosso dall’Associazione Amici del Libro Parlato è possibile l’ascolto di oltre 10.000 libri registrati in viva voce.
In programma anche degli eventi
BRIANZABIBLIOTECHE e il Sistema Bibliotecario Urbano di Monza intendono continuare la collaborazione con “Il Paese Ritrovato” tramite l’organizzazione di eventi culturali e letture ad alta voce, sia in occasione di ricorrenze specifiche come la Giornata Mondiale dell’Alzheimer (21 settembre), sia su invito della cooperativa sociale La Meridiana. Sarà coinvolto anche il gruppo dei volontari “Amici dello SBU” di Monza.
“Le biblioteche possono essere luoghi di studio, di svago e di confronto – afferma l’Assessore alle Biblioteche Viviana Guidetti- ma possono rappresentare per i più anziani anche un posto in cui allenare la mente e trovare nuovi stimoli. L’apertura della biblioteca de ‘Il Paese Ritrovato’, resa possibile grazie a uno sforzo corale che coinvolge BRIANZABIBLIOTECHE e il sistema bibliotecario di Monza, persegue proprio questo scopo, andando a migliorare la qualità di vita degli ospiti e permettendogli di integrare con la consultazione di libri e riviste il percorso quotidiano già svolto in struttura per il mantenimento in esercizio delle funzioni cognitive”.
Ha concluso il momento dell'inaugurazione una lettura animata a cura dei bibliotecari.