Adottato a Biassono il Piano unico di viabilità e parcheggi in occasione del Gran Premio d’Italia di Formula 1.
Piano unico di viabilità e parcheggi
In concomitanza con lo svolgimento del Gran Premio d’Italia di Formula 1 presso l’Autodromo Nazionale Monza, il Comune di Biassono comunica che, su esplicita direttiva della Prefettura di Monza e Brianza e in stretto raccordo con tutte le Autorità e le Istituzioni preposte, è stato elaborato e adottato un Piano Unico di Viabilità e Parcheggi per il periodo della manifestazione del 5-6-7 settembre 2025. Tale provvedimento straordinario, condiviso nell’ambito del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica svoltosi lo scorso 26 agosto, si pone come obiettivo prioritario la tutela dell’ordine pubblico, la sicurezza della cittadinanza e la salvaguardia della regolare accessibilità ai luoghi interessati dall’evento.
Riorganizzazione della viabilità
Il Piano, in conformità alle indicazioni delle Autorità Prefettizie, prevede la rimodulazione e la disciplina temporanea della circolazione stradale all’interno del territorio comunale, attraverso l’istituzione di sensi unici, zone limitate alla sola circolazione urbana, residenziale e per chi possiede titolo di parcheggio acquistato, chiusure programmate della via Cesana e Villa (Strada Provinciale 6) durante il deflusso del sabato 6 e della domenica 7, e posizionamento di barriere di sicurezza lungo le principali arterie di accesso e deflusso, secondo le prescrizioni formalizzate dagli Organi competenti. Vengono istituite corsie preferenziali per i mezzi di soccorso e per le Forze dell’Ordine, al fine di garantire la tempestività degli interventi e l’effettivo presidio del territorio. Il personale incaricato sarà identificabile e opererà in coordinamento con tutte le Unità operative coinvolte, Monza Mobilità e coordinato dal Gos (Gestione Ordine e Sicurezza) insediato presso l’Autodromo.
Parcheggi dedicati e promozione della mobilità sostenibile
Il Piano, sviluppato secondo le linee guida della Prefettura di Monza e Brianza, individua e regola apposite aree di sosta temporanee per autovetture e motoveicoli in prossimità degli accessi all’impianto sportivo, opportunamente segnalate, presidiate e di responsabilità di Monza Mobilità. Tali parcheggi si troveranno nella zona di via Parco, Brenno, Madonna delle Nevi, Trento e Trieste e la zona industriale di Biassono per un totale di circa 3.500 veicoli, 115 bus turistici e 20 camper. A questi si aggiungono area sosta su suoli privati, regolarmente concessi, per circa 2.500 posti auto, oltre a un Glamping/Camping all’interno del Centro Sportivo Parco che ospiterà circa 350 tifosi. È stato inoltre disposto il potenziamento dei servizi di trasporto pubblico locale, corse speciali di treni da e per la stazione di Biassono, nonché la valorizzazione dei percorsi ciclopedonali, in un’ottica di sostenibilità ambientale e riduzione dell’impatto del traffico privato.
Divieti, restrizioni e comunicazioni alla cittadinanza
In attuazione delle direttive prefettizie, sono istituiti divieti temporanei di sosta e fermata in tutte le vie prospicienti l’area dell’Autodromo e nelle zone di maggiore intensità di traffico, in modo da assicurare la piena efficienza delle operazioni logistiche e la massima sicurezza pubblica. Tutte le disposizioni viabilistiche, i divieti e le restrizioni saranno tempestivamente resi noti tramite i canali ufficiali del Comune di Biassono, la segnaletica stradale dedicata e il sito istituzionale della Prefettura di Monza e Brianza, così da garantire la più ampia informazione e trasparenza nei confronti della cittadinanza. Si invita la popolazione residente, le attività economiche e i visitatori a prendere visione con attenzione delle comunicazioni istituzionali, pianificando i propri spostamenti in accordo alle disposizioni vigenti, evitandoli il più possibile, se non strettamente necessari, durante le fasi di afflusso e deflusso del 6 e 7 settembre.
Ringraziamenti e appello alla collaborazione
“L’Amministrazione Comunale di Biassono esprime profonda gratitudine alla Prefettura di Monza Brianza, in prima persona a Sua Eccellenza il Prefetto Enrico Roccatagliata per la puntuale, costante e preziosa presenza e azione di coordinamento istituzionale. Il ringraziamento e un augurio di buon lavoro va anche a tutte le Forze dell’Ordine, agli operatori e ai volontari coinvolti nell’attuazione del Piano e alla gestione dell’intero evento, con spirito di collaborazione e reciproco aiuto nell’interesse comune. Si rinnova l’invito alla massima collaborazione e al rispetto delle regole, affinché il Gran Premio d’Italia si svolga nella più totale sicurezza, ordine e senso civico”.