Attualità
La novità a Monza

In arrivo 26 nuovi autobus elettrici ma all'appello mancano 35 autisti

Da un lato una bella notizia, grazie a 15 milioni di euro di fondi, ma dall'altro l'amarezza della mancanza di personale di guida

In arrivo 26 nuovi autobus elettrici ma all'appello mancano 35 autisti
Monza Pubblicazione:

In arrivo 26 nuovissimi e super ecologici autobus elettrici a Monza e in tutta la Brianza. Ma all’appello, da contraltare negativo, mancano 35 autisti.

In arrivo 26 bus elettrici

La Giunta del sindaco Paolo Pilotto ieri, giovedì, ha approvato la convenzione che porteranno già ad avere operativi entro il 2024 un minimo di tre autobus elettrici con i restanti in arrivo entro giugno 2026. Le nuove infrastrutture di ricarica, invece, saranno completate entro il 2027.

Un’operazione resa possibile grazie a un finanziamento di 7,7 milioni dal Piano nazionale strategico per la mobilità sostenibile cui si sommano 7,4 milioni europei arrivati grazie al Pnrr.

Il sindaco: "In pensione i vecchi autobus"

Soddisfazione è arrivata dal sindaco Paolo Pilotto che proprio oggi, venerdì 17 novembre, ha confermato la notizia.

I fondi infrastrutturali rappresentano un’opportunità per accelerare il passaggio ad una mobilità sostenibile. Con 26 autobus si arriverà a sostituire un terzo del parco mezzi totale. Un terzo che passa a una forma di alimentazione che consente non solo di abbattere durante l'uso le emissioni, ma anche di accedere ad energia generata in modo più sostenibile.

Ha sottolineato il primo cittadino.

Ci saranno anche i punti di ricarica

La convenzione coinvolge il Comune di Monza, l’agenzia del trasporto pubblico locale di bacino, Net Trasporti, Autoguidovie e Atm, proprietaria del deposito di via Aspromonte 26, individuato per la collocazione delle infrastrutture di ricarica, che saranno in totale 21, di cui 12 dedicate ai 15 autobus elettrici gestiti da Net e 9 per gli 11 in mano ad Autoguidovie.

L’introduzione di autobus a zero emissioni nel parco veicolare in dotazione al trasporto pubblico di Monza. permetterà di incidere positivamente sulla qualità dell’aria della città, esigenza che emerge sempre di più tra le richieste dei cittadini e che in particolar modo interessa e coinvolge le nuove generazioni.

Ha aggiunto l'assessore all'Ambiente Giada Turato.

Però mancano 35 autisti

Unica nota dolente - ma comune a tutte le Province del Paese - è l’attuale carenza di personale. Infatti in Brianza all’appello ancora mancano 35 autisti del trasporto pubblico.

Un dettaglio non indifferente e che, inevitabilmente, si ripercuote sul servizio pubblico e sull'utilizzo dei cittadini.

Al momento Net gestisce sette linee che coprono Monza e Provincia, per un totale di sei Comuni serviti. Gli autobus operativi sono 45, con 342 fermate totali. Le linee di Autoguidovie sono invece 3, con 31 autobus che operano su un totale di 164 fermate in otto Comuni.

Nuovi autobus alimentati da fonti rinnovabili

Sulle linee di entrambi gli operatori si andranno a dismettere gradualmente autobus alimentati a gasolio, promuovendo la mobilità sostenibile con mezzi esclusivamente a trazione elettrica e alimentati da energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.

Il beneficio maggiore risultante dall’attuazione del progetto sarà la riduzione dei consumi di gasolio e la conseguente notevole riduzione delle emissioni inquinanti nell’atmosfera prodotte localmente, specialmente particolato e ossidi di azoto, e della CO2 emessa.

La realizzazione del progetto di conversione all’elettrico della flotta autobus si basa prioritariamente sulla creazione di infrastrutture per la ricarica dedicate. Come già evidenziato, il passaggio ad una flotta autobus Full-Electric richiede infatti necessariamente la realizzazione dei relativi impianti di ricarica presso i depositi oggetto di riconversione.

LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE DEL GIORNALE DI MONZA

Seguici sui nostri canali
Necrologie