«La merenda del cappellaio matto»: ultimi posti disponibili!
L’appuntamento è per sabato 24 maggio a L’Orto di Cernusco: ad organizzare è Cascina Andegardo

È tutto pronto per «La merenda del cappellaio matto»: in arrivo c’è un pomeriggio di festa per grandi e piccoli. Ma attenzione: sono disponibili ancora pochi posti, perciò serve affrettarsi per iscriversi! L’appuntamento è per sabato 24 maggio, a partire dalle ore 14, all’Orto di Cernusco: l’evento è organizzato dall’impresa sociale Cascina Andegardo, su richiesta di Technoprobe. Ecco dunque una vera e propria fiera di primavera con tanti stand divertenti, rivolti a famiglie con bambini ma non solo: dalla pista delle biglie al tiro ai barattoli, passando per i giochi del crockett (simile al cricket) e del kubb (ricorda le bocce), senza scordare un corner dedicato al travestimento e uno per la musica. Non mancheranno poi attività con gli asini gestiti da SpiRaglio di Cernusco Lombardone.
In arrivo «La merenda del cappellaio matto»
Ciascun partecipante potrà girare liberamente fra i vari stand, prendere parte o prenotarsi per uno dei diversi laboratori proposti. Inoltre per tutto il pomeriggio sarà presente l’Azienda Agricola Nicola Brambilla di Santa Maria Hoè, fornitrice di formaggio di capra e salumi per l’Orto di Cernusco. Momento clou sarà ovviamente «La merenda del cappellaio matto»: ogni gruppo famiglia avrà a disposizione un «cestino della merenda» pensato per tre persone. Niente paura: le famiglie più numerose avranno la possibilità di integrare il contenuto del cestino con cibo e bevande a richiesta.
Ad organizzare è Cascina Andegardo
Come accennato in precedenza, ad organizzare «La merenda del cappellaio matto» è Cascina Andegardo: questa realtà promuove l’inserimento lavorativo di persone con disabilità o in condizioni di fragilità, tramite percorsi professionalizzanti in agricoltura e non solo. L’Orto di Cernusco è gestito da Cascina Andegardo e coltiva e vende ortaggi e frutta, sostenendo anche la comunità locale con attività ricreative, educative ed interventi di inclusione.
L’intervento di Maurizio Cassanmagnago
Ecco anche l’intervento di Maurizio Cassanmagnago, presidente dell’impresa sociale: «Fra i nostri obiettivi c’è anche quello di creare occasioni di conoscenza per la comunità, sia dal punto di vista ambientale che aggregativo - ha affermato - naturalmente poi è importante farci conoscere e mettere in risalto i luoghi che viviamo ogni giorno, sperimentando un momento di festa in modo molto libero, con attività ludiche e laboratori. Lo scorso anno l’evento è stato dedicato esclusivamente ai dipendenti di Technoprobe e alle loro famiglie, mentre quest’anno è stato aperto a tutti, per una precisa volontà dell’azienda. Con questo pomeriggio speciale offriamo la possibilità di vivere lo spazio che curiamo e gestiamo, facendo conoscere la realtà dell’agricoltura sociale».
Informazioni e contatti
Le iscrizioni sono gestite presso l’Orto di Cernusco negli orari di apertura del negozio, compilando le apposite schede. È richiesto un contributo di 10 euro per ogni adulto iscritto, i bambini non pagano. Attenzione, in caso di pioggia l’evento sarà annullato. Per maggiori informazioni contattare il 351.3418960, scrivere a orto.negozio@gmail.com e consultare l’account Instagram «orto_di_cernusco».