Progetto

In Brianza arriva il "Digital Day" con i facilitatori digitali

Un'opportunità per conoscere appieno il servizio offerto da Afol Mb e prenotare un appuntamento individuale in uno dei 13 punti attivi

In Brianza arriva il "Digital Day" con i facilitatori digitali
Pubblicato:

Si terrà martedì 18 febbraio il “Digital Day” organizzato da Afol Mb per far conoscere i Punti di Facilitazione Digitale attivi da luglio 2024 in 10 Comuni della provincia. L’evento avrà un formato “diffuso” sul territorio e si svolgerà, dalle 09.00 alle 13.00, in cinque diversi comuni in modo da consentire a quanti più cittadini possibile di ricevere informazioni sui servizi di accesso alle tecnologie informatiche e incontrare i “facilitatori digitali”, ovvero gli operatori che quotidianamente ricevono gli utenti nei Punti di Facilitazione. Sarà inoltre possibile prenotare un appuntamento individuale per approfondire i singoli servizi.

In Brianza arriva il "Digital Day" con i facilitatori digitali

Le sedi in cui si svolgerà il Digital Day sono il Palazzo del Lavoro a Monza (via Tommaso Grossi 9); la sede temporanea del Cpi di Cesano Maderno a Bovisio Masciago (via Giuseppe Di Vittorio 26); la Good Bakery del Centro di Formazione Professionale “S. Pertini” a Seregno (Via Monte Rosa 10); la Sala Comunale di Concorezzo (Piazza della Pace 2) e l’Auditorium Disarò a Cesano Maderno in Corso della Libertà.

Per partecipare al Digital Day occorre registrarsi tramite il form Digital Day

I numeri

Sono oltre 500 i cittadini della provincia che, nei primi sei mesi del 2024, hanno già fruito dei servizi di “facilitazione digitale” erogati grazie al progetto presentato da Afol Mb (in qualità di capofila) e ammesso a finanziamento da Regione
Lombardia per circa 377mila euro (fondi del Next Generation EU). L’obiettivo dell’iniziativa è quello di favorire l’inclusione digitale di soggetti a maggior rischio di digital divide (divario digitale).

Nel primo semestre 2024 sono stati attivati tutti i 13 punti previsti, dislocati nei 10 Comuni della provincia che hanno aderito all’iniziativa (Monza, Arcore, Concorezzo, Burago di Molgora, Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Desio, Seregno, Ceriano Laghetto e Villasanta) e presso le sedi del Consorzio Desio-Brianza a Desio e Interazione ETS a Monza. I servizi di facilitazione erogati vanno dalla navigazione in internet, l’attivazione di servizi pubblici (lo Spid, i servizi anagrafici e sanitari, scolastici e formativi, fiscali e tributari), l’uso consapevole di social network etc.

Per poter fruire del servizio tramite appuntamenti della durata di un’ora e 20 minuti, gli utenti possono collegarsi alla sezione dedicata del portale istituzionale di Afol www.afolmonzabrianza.it/digitale-facile, direttamente a sportello oppure contattando telefonicamente o via mail i facilitatori (tutti i recapiti sono riportati nella pagina del progetto).

Obiettivi

Il progetto presentato a Regione Lombardia da Afol Mb rientra nell’ambito della “Rete Nazionale dei Punti di Facilitazione”, iniziativa promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio per potenziare le competenze e l’inclusione digitale di almeno 2 milioni di cittadini entro il 2026.

L’intervento, del valore di 135 milioni di euro a valere su fondi PNRR, prevede la realizzazione di 3mila Punti di facilitazione digitale in tutt’Italia. L’obiettivo è accrescere le competenze digitali per favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva e incentivare l’uso dei servizi online, semplificando il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie