Attualità
A Lissone e Vimercate

In Brianza ha aperto un nuovo Ambulatorio dedicato ai Disturbi dello Spettro Autistico

L’ambulatorio si rivolge ad utenti adulti e giovani adulti (con un’età superiore ai 16 anni) con necessità di approfondimento diagnostico

In Brianza ha aperto un nuovo Ambulatorio dedicato ai Disturbi dello Spettro Autistico
Attualità Monza, 16 Marzo 2023 ore 14:41

Ha aperto già da qualche giorno presso la Casa di Comunità di Lissone, ma anche all’Ospedale di Vimercate, il nuovo Ambulatorio Autismo, parte integrante dell’offerta del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze di ASST Brianza.

In Brianza ha aperto un nuovo Ambulatorio dedicato ai Disturbi dello Spettro Autistico

L’ambulatorio si rivolge ad utenti adulti e giovani adulti (con un’età superiore ai 16 anni) con necessità di approfondimento diagnostico riguardante i Disturbi dello Spettro Autistico. 

Presso il servizio, sottolinea Asst Brianza, opera un’équipe multidisciplinare, a stretto contatto con le unità di neuropsichiatria dell’azienda socio sanitaria, i Centri Psicosociali, i medici di Medicina Generale e i servizi presenti sul territorio.

L’accesso può esser sollecitato da servizi specialistici che operano sul territorio, ma anche diretto, attraverso un contatto preliminare e una richiesta indirizzata a ambulatorio.autismo@asst-brianza.it

I numeri in Italia

Quando parliamo di autismo ci riferiamo ad una condizione del neuro sviluppo caratterizzato da deficit nella comunicazione e nell’interazione sociale. La prevalenza, in Italia, di soggetti affetti dallo Spettro dell’Autismo (ASD), si attesta intorno al 1,15% circa della popolazione generale: alcuni con quadri clinici più severi, altri che presentano situazioni più sfumate, difficilmente riconoscibili.

“Una percentuale elevata di soggetti con disturbi autistici – spiegano la psichiatra Alessandra Beretta e la psicologa Marta Calcinati - presenta, tuttavia, una condizione di disabilità intellettiva e/o riduzione e/o assenza di linguaggio verbale. In associazione a questi disturbi, possono essere presenti, inoltre, altre condizioni cliniche, mediche e neurologiche come ad esempio l’epilessia, alcune anomalie genetiche, problemi internistici e immunologici”.

Molte persone con autismo iniziano il processo diagnostico in età adulta

Poiché le caratteristiche autistiche sono generalmente evidenti nella prima infanzia, gran parte della ricerca sulle buone pratiche per l’identificazione e la diagnosi dell’autismo si è concentrata su bambini e giovani.

“Eppure, molte persone con autismo – aggiungono le due specialiste - iniziano il processo diagnostico dell’autismo nell’età adulta: età che complica la valutazione diagnostica perché spesso si riscontra una sovrapposizione tra manifestazioni autistiche e altre condizioni psichiatriche o dello sviluppo neurologico”.

(nella foto di copertina Marta Calcinati - a sinistra - e Alessandra Beretta - a destra)

Seguici sui nostri canali
Necrologie