Una serie di epigrafi spuntate per le vie di Vimercate, in memoria dei morti di Gaza, con tanto di nomi, fotografie e storie.
Gli annunci funebri per le vie di Vimercate
Sono apparse nei giorni scorsi in alcune vie della città, attaccate da mani misteriose (con la firma di “Extinction rebellion”), sui tabelloni riservati alle affissioni ufficiali degli annunci funebri.
Uccisi da Israele, le loro storie
Tra le storie, quella di Ayat, bimba morta il 30 luglio.
“Ayat è stata colpita da un attacco dall’occupazione israeliana tre mesi fa – si legge nell’epigrafe con la foto – Un terzo del suo copro è stato bruciato. Ayat è caduta in coma ed è venuta a mancare”.
E poi la storia di Husaam Masri, 49 anni, giornalista, morto il 25 agosto.
“Ucciso da un raid israeliano mentre si trovava all’ospedale Nasser di Khan Younis, insieme ad altri colleghi. Sale a 278 il numero ufficiale di giornalisti e operatori dei media uccisi da Israele a partire dal 2023”.
E ancora, Anas Al Sharif, altro giornalista, ucciso a 28 anni il 10 agosto scorso.
“Nonostante Israele abbia cercato in ogni modo di screditarlo, minacciarlo, dissuaderlo dal raccontare ciò che accade quotidianamente a Gaza – si legge nell’annuncio funebre – ha scelto di proseguire il proprio lavoro rimettendoci la vita. Insieme a lui sono morti altri tre giovani giornalisti”.
Il manifesto che inneggia alla “Global sumud flotilla”
In alcuni casi ad accompagnare l’epigrafe anche un manifesto, sempre con il logo di “Extinction rebellion”, che inneggia all’operazione in corso della “Global sumud flotilla”, un’iniziativa marittima internazionale in corso in questi giorni, guidata dalla società civile, lanciata con l’obiettivo di rompere il blocco israeliano sulla Striscia di Gaza.
La manifestazione e la mostra
Come noto prossimamente a Vimercate è in programma una manifestazione su scala provinciale, “Oltre i confini: dalla Brianza a Gaza”, per denunciare il massacro in corso a Gaza e chiedere a Israele di fermarsi. L’appuntamento è per sabato 13 settembre, alle 15, in piazza Santo Stefano.
Nel frattempo lunedì prossimo, 8 settembre, sempre a Vimercate, nella biblioteca civica, aprirà i battenti “C’era una volta Gaza”, mostra fotografica a cura di Paolo Trainito, che racconta la vita dei palestinesi prima della catastrofe umanitaria. Presentazione ufficiale sempre sabato 13, alle 17.