Monza

Inaugurata la quindicesima mostra dedicata alle miniere in Sardegna

La mostra resterà esposta al Centro Civico di San Rocco dal 22 maggio al 30 agosto, con ingresso libero e gratuito

Inaugurata la quindicesima mostra dedicata alle miniere in Sardegna
Pubblicato:

È la quindicesima mostra inaugurata da gennaio ad oggi. A cui vanno sommate le 24 iniziative che organizzate nel 2023. Grande soddisfazione per il Circolo Culturale Sardegna di Monza, Concorezzo e Vimercate che nei giorni scorsi ha inaugurato al Centro Civico San Rocco la mostra dedicata alle miniere della Sardegna.

Inaugurata la quindicesima mostra dedicata alle miniere in Sardegna

Dopo la presentazione e il taglio del nastro con la Poetessa Ofelia Usai e con Pietro Zonca, Consigliere Comunale di Monza e già presidente della ex Circoscrizione 3 , la Usai ha parlato della Miniera di Rame di Gadoni, Funtana Raminosa, dove lavorava anche suo padre, facendo vedere e spiegando le foto portate in mostra. La miniera di Rame di Gadoni è oggi aperta ai turisti e viene visitata da circa 2500 persone ogni anno, che vengono da ogni parte del mondo per vedere come si estraeva e si lavorava il rame.

Di miniere e di lavoro ha parlato anche il Presidente del Circolo Salvatore Carta, citando anche il lavoro svolto dalle donne nelle miniere di Corongiu, di Serci,di Narcao, di Ingurtosu, di San Giovanni Iglesias, di Zurfuru, di Suergiu. Non solo: ha aggiunto particolari interessanti sull'argomento ancher Maria Aresti, in particolare sulla miniera di Montevecchio.
All'inaugurazione ha preso parola anche Peppino Mureddu, portando la sua esperienza di minatore in Belgio e la sua storia di emigrato sardo e di minatore. Un racconto che è "girato" anche nelle scuole del territorio, in particolare all'ITS Ferrari, dove Mureddu è intervenuto su invito del professor Gianraimondo Farina, vicepresidente del Circolo Culturale Sardegna di Monza.

Finita la presentazione si è passati a un brindisi augurale tra gli applausi dei presenti. La mostra resterà esposta al Centro Civico di San Rocco dal 22 maggio al 30 agosto, con ingresso libero e gratuito, negli orari d'ufficio del Centro Civico di San Rocco, in via Gabriele D'Annunzio.

A settembre sarà esposta a Concorezzo e a Ottobre a Vimercate.

IMG_20240521_163306
Foto 1 di 5
IMG_20240521_163251
Foto 2 di 5
IMG_20240522_110658
Foto 3 di 5
IMG_20240522_110705
Foto 4 di 5
IMG-20240522-WA0017
Foto 5 di 5
Seguici sui nostri canali
Necrologie