Infiltrazioni: arriverà un nuovo tetto per la scuola dell'infanzia
Approvato l'iter per la progettazione della copertura del Cartoccino. Lavori anche al Pianeta Azzurro

Al via lunedì i lavori impiantistici e di adeguamento edilizio sulla scuola Pianeta Azzurro e, a seguito dell’approvazione da parte della Giunta Comunale di Monza del documento d’indirizzo alla progettazione, il tetto della Scuola dell’Infanzia Cartoccino di via Poliziano sarà riqualificato per eliminare ogni problema d’infiltrazione d’acqua a partire dal prossimo autunno.
Gli interventi al Pianeta Azzurro
L’intervento al Pianeta Azzurro è diviso in due lotti, di cui il primo prevede opere di natura edile e il secondo lavori impiantistici. I lavori di natura edile, con un quadro economico di 600mila euro e un importo delle opere di circa 370mila, prevedono interventi di adeguamento strutturale prescritti dai Vigili del Fuoco e da Ats quali la sostituzione di tutta la pavimentazione dell’edificio, opere di ritinteggiatura e la creazione di un nuovo bagno al piano interrato. Il secondo lotto, invece, a fronte di un quadro economico complessivo di 420mila euro e di un importo delle opere di 265mila euro circa, ha lo scopo di garantire i corretti livelli di comfort termico e ambientale all’interno di ogni singola zona dell’edificio, minimizzando quanto più possibile i consumi energetici degli impianti. Si tratta di lavori di adeguamento dell’impianto termico, di installazione di una nuova unità di trattamento dell’aria e di un sistema di rilevamento del fumo. I lavori avranno una durata di circa 6 mesi.
I lavori al Cartoccino
I lavori al Cartoccino, del valore complessivo di 400mila euro e inseriti nel Piano Opere Pubbliche, hanno come obiettivo l’eliminazione del problema delle infiltrazioni d’acqua che durante gli eventi meteorici passa attraverso la copertura orizzontale esistente, a causa dell’invecchiamento della guaina posizionata sotto gli elementi prefabbricati della copertura, già soggetta a interventi puntuali di impermealizzazione che non sono però più sufficienti ad arrestare le infiltrazioni.
Per risolvere la problematica è stato previsto un intervento di radicale rifacimento complessivo dell’intera copertura, partendo dalla rimozione dell’esistente, passando per la verifica della soletta esistente fino alla realizzazione di un nuovo sistema di chiusura orizzontale. L’intervento, che non interferirà con il corretto svolgimento delle attività didattiche, potrà essere programmato dopo la fase progettuale, iniziata ora con l’approvazione del Dip, nel prossimo autunno.
"Importanti traguardi"
«I due interventi di cui uno in procinto d’iniziare e uno in fase di progettazione, restituiranno ai cittadini due importanti plessi scolastici finora soggetti a criticità legate a problemi di deterioramento strutturale e di avanzata età degli edifici - ha fatto sapere l’assessore ai Lavori Pubblici Marco Lamperti - Si tratta, in entrambi i casi, di importanti traguardi attesi da tempo dai cittadini di quei quartieri e dal personale delle scuole».