televisione

Infrastrutture e Olimpiadi, la Lombardia verso Milano-Cortina 2026: se ne parla su Telecity con “Economia&Territori”

La trasmissione andrà in onda mercoledì 24 settembre alle ore 23.30 su canale 13 in Lombardia e sul nostro canale nazionale, il 61

Infrastrutture e Olimpiadi, la Lombardia verso Milano-Cortina 2026: se ne parla su Telecity con “Economia&Territori”

Al centro della nuova puntata di “Economia&Territori” ci sono gli investimenti infrastrutturali legati ai Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026. In particolare, si parlerà dei grandi progetti che stanno trasformando la mobilità lombarda, in onda mercoledì 24 settembre alle ore 23.30 su Telecity. In studio presente come sempre il direttore editoriale Maurizio Cattaneo. La trasmissione sarà visibile su canale 13 in Lombardia e sul nostro canale nazionale, il 61.

Gli ospiti della puntata

A dialogare con il direttore Cattaneo saranno due figure di primo piano nel panorama infrastrutturale lombardo. Claudia Maria Terzi, assessore alle infrastrutture e Opere Pubbliche di Regione Lombardia, illustrerà la strategia regionale che sta guidando investimenti per oltre 5 miliardi di euro in vista delle Olimpiadi. Michele Rabino, responsabile Sviluppo Infrastrutture Area Nord Ovest di Rete Ferroviaria Italiana, presenterà invece i progetti ferroviari che stanno rivoluzionando i collegamenti tra Milano, Malpensa e la Valtellina.

I grandi cantieri per Milano-Cortina 2026

Il punto di partenza della puntata saranno i numeri di una trasformazione epocale: oltre 5 miliardi di euro di investimenti in corso a meno di due anni dai Giochi. Non solo impianti sportivi, ma soprattutto strade e ferrovie destinate a rimanere come eredità permanente per i territori lombardi.

Tra i progetti di punta, il nuovo collegamento ferroviario di Malpensa T2-Sempione del valore di 264 milioni di euro, di cui 98 finanziati da Regione Lombardia, che collegherà l’aeroporto alla rete internazionale entro fine 2025. La puntata approfondirà anche la riapertura della strategica linea Lecco-Colico-Tirano, dove 320 milioni di euro di investimenti, di cui 57 solo nel 2025, e il lavoro di 150 tecnici hanno migliorato una via di collegamento fondamentale per la Valtellina.

Spazio inoltre agli interventi sulle location di gara: dalle tre gallerie paravalanghe di Livigno (13 milioni di euro) al rinnovo dello Ski Stadium di Bormio (oltre 12 milioni), fino alla variante di Tirano sulla Statale 38. Progetti diversi ma complementari, tutti con un obiettivo comune: dare ai territori quegli interventi attesi da tempo e migliorare definitivamente l’efficienza del sistema infrastrutturale lombardo.