Oltre 600 iscritti

Intelligenza artificiale, tai chi, disegno e geopolitica: tornano i corsi del tempo libero

Il programma prevede numerosi laboratori e corsi organizzati anche al sabato e in fascia serale, per consentire la partecipazione sia ai lavoratori che ai più giovani.

Intelligenza artificiale, tai chi, disegno e geopolitica: tornano i corsi del tempo libero

Prendono il via i corsi del tempo libero di Concorezzo. Tra Etica dell’intelligenza artificiale, tai chi,  geopolitica e disegno manga, la proposta si arricchisce quest’anno con argomenti sempre più attuali.

Intelligenza artificiale, tai chi, disegno e geopolitica: tornano i corsi del tempo libero

Il programma, curato dall’Ufficio Cultura, prevede numerosi laboratori e corsi organizzati anche al sabato e in fascia serale, per consentire la partecipazione sia ai lavoratori che ai più giovani.
Grande attenzione alla fascia degli adolescenti, con la proposta di due corsi dedicati: disegno manga, tenuto dall’Accademia Europea di Manga, e poetry slam.
La partecipazione ai corsi e ai laboratori è ogni anno molto alta, con oltre 600 iscritti.

I “Corsi in Concorezzo” 2025-2026

I corsi proposti dal Comune per l’anno 2025-2026 sono 15. L’offerta è varia e comprende le attività dell’Università del Tempo Libero (cineforum pomeridiano, filosofia, geopolitica, educazione alimentare, storia dell’arte, letteratura, musica, botanica), i laboratori (Mindfulness MBSR, biblioterapia e scrittura creativa), la sezione “SerenEtà” dedicata al benessere mente-corpo degli over 65 (tai chi e arteterapia), e la nuova sezione “Young Vibes – Vibrazioni creative per teenagers”, con i corsi di scrittura poetica (poetry slam) e disegno manga.
In questi giorni è in distribuzione nelle case di tutti i concorezzesi l’opuscolo informativo con l’elenco completo dei corsi, l’offerta sportiva cittadina (in collaborazione con le società del territorio) e tutte le informazioni relative alla nuova stagione teatrale.

Corsi anche in fascia serale

“Siamo molto soddisfatti dell’offerta di quest’anno dei corsi del tempo libero – ha commentato il sindaco Mauro Capitanio -. Si tratta di una proposta di ampio respiro, che tocca tematiche di grande attualità e include nuove proposte pensate anche per la fascia degli adolescenti. Abbiamo voluto facilitare la partecipazione dei lavoratori, organizzando corsi e laboratori in fascia serale e al sabato in biblioteca. Ogni anno la partecipazione è molto alta con oltre 600 iscritti, segno evidente della grande qualità del programma proposto”.
“L’offerta viene rinnovata ogni anno per permettere ai cittadini di sperimentare nuove discipline e avvicinarsi a nuove materie- ha spiegato l’assessore alla Cultura Gabriele Borgonovo-. Ancora una volta Villa Zoja, insieme alla Biblioteca, si trasforma nella casa della Cultura. Un grazie all’Ufficio Cultura per la regia di questo progetto, che rappresenta un vero fiore all’occhiello dell’offerta culturale della nostra città che quest’anno si arricchisce di nuovi corsi dedicati ai più giovani ed in fascia serale”.

Iscrizioni

Anche quest’anno è possibile iscriversi ai corsi del tempo libero online, senza recarsi di persona in Comune. Le iscrizioni apriranno sabato 27 settembre.
Solo per i corsi a numero chiuso è necessario iscriversi di persona presso l’URP.
Per la modalità online, è sufficiente collegarsi al sito del Comune e completare la procedura tramite SPID o Carta d’identità elettronica (CIE).
Per chi ha bisogno di supporto nella procedura online, è attivo a Concorezzo lo Sportello gratuito del Facilitatore Digitale, con un operatore a disposizione per aiutare gli utenti a svolgere questo tipo di operazioni.
Lo sportello è attivo presso il Comune e il Centro Pensionati.
Per prenotare un appuntamento: https://afolmonzabrianza.it/digitale-facile/  – tel. 039.6350986 – e-mail digitale.concorezzo@afolmb.it
Ulteriori info e pdf del programma dei corsi: https://comune.concorezzo.mb.it/it/news/corsi-in-concorezzo-2025-2026