Consegna delle medaglie

La Brianza ricorda gli internati nei campi di concentramento tedeschi: la cerimonia in Prefettura

La cerimonia prevede la consegna di 23 medaglie alla memoria dei 23 cittadini brianzoli

La Brianza ricorda gli internati nei campi di concentramento tedeschi: la cerimonia in Prefettura

Il 20 settembre di ogni anno ricorre la “Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra mondiale”.

Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi: il 19 settembre cerimonia in Prefettura

La data ricorda il 20 settembre 1943 quando Hitler modificò la condizione dei prigionieri di guerra italiani catturati dopo l’armistizio dell’8 settembre in quella di internati militari. Questo comportò un mutamento dello “status” degli italiani internati che ne aggravò le condizioni.

La legge vuole conservare la memoria dei cittadini italiani, militari e civili, internati nei campi di concentramento, dove subirono violenze fisiche e morali e furono destinati al lavoro coatto, a causa del proprio rifiuto di collaborare con lo Stato nazionalsocialista e con la Repubblica sociale italiana dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943.

La Giornata ha anche lo scopo di onorare la memoria di tutti i militari italiani uccisi a causa del rifiuto di collaborare con lo Stato nazionalsocialista e con la Repubblica sociale italiana, dopo l’armistizio.
In occasione di tale data è stato previsto che vengano consegnate le Medaglie d’Onore alla memoria di cittadini italiani militari e civili deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra ed ai familiari dei deceduti, ai sensi della legge 27 dicembre 2006, n. 296.

Le medaglie

A questo proprosito venerdì 19 settembre alle 16:30 si terrà presso la Prefettura di Monza una cerimonia per la consegna di 23 medaglie alla memoria dei seguenti cittadini brianzoli:

AIROLDI Padre – ritira la medaglia Luca Airoldi Virgilio (nipote) – Cornate d’Adda
2 BARDELLI Angelo – ritira la medaglia Buzzi Elena (nipote) – Lesmo
3 BRAMBILLA Ambrogio – ritira la medaglia Brambilla Ugo (figlio) – Bernareggio
4 BRAMBATI Angelo – ritira la medaglia Brambati Nadia (nipote) – Sulbiate
5 CALVI Ettore – ritira la medaglia Calvi Ettore Filho (figlio) – Vimercate

6 CAPRA Alberto- ritira la medaglia Ramazzotti Aldo (nipote) – Muggiò
7 CICERI Giuseppe  – ritira la medaglia Ciceri Maria Antonia (figlia) – Correzzana
8 CORBETTA Luigi – ritira la medaglia Corbetta Mario Giuseppe (figlio) – Biassono e Muggiò

9 ERCOLANI Giovanni – ritira la medaglia Ercolani Gina (figlia) – Albiate
10 FASSI Domenico – ritira la medaglia Fassi Giovanna (figlia) – Brugherio
11 FUMAGALLI Mario – ritira la medaglia Fumagalli Felice Emilio (figlio) – Cesano Maderno
12 GALLO Girolamo – ritira la medaglia Gallo Pietro (figlio) – Giussano
13 LESSIO Leonida – ritira la medaglia Lessio Eugenio (nipote) – Muggiò
14 LISSONI Pietro – ritira la medaglia Lissoni Pierluigi (figlio) – Cavenago di Brianza
15 MAGNI Romeo – ritira la medaglia Magni Moira (figlia) – Vimercate
16 MARELLI Edgardo – ritira la medaglia Marelli Carlo (figlio) – Aicurzio
17 PALERMO Giuseppe – ritira la medaglia Palermo Giovanni (nipote) – Bovisio Masciago
18 POZZOLI Angelo – ritira la medaglia Pozzoli Luisella (nipote) – Meda
19 RAMAZZOTTI Mario – ritira la medaglia Ramazzotti Luciana (figlia) – Muggiò
20 RONCHETTI Enrico – ritira la medaglia Ronchetti Matteo Giovanni (nipote) – Briosco e Seregno

21 SCACCABAROZZI Andrea – ritira la medaglia Scaccabarozzi Quirino Giovanni (figlio) – Besana in Brianza
22 VISMARA Carlo – ritira la medaglia Vismara Mario (nipote) – Besana in Brianza
23 VISMARA Virginio -ritira la medaglia Vismara Anna Maria (nipote) – Monza