salute

La città perde un altro medico di base. E non sarà l’ultimo…

Cessa l’attività la dottoressa Di Bella e dal primo novembre lo farà anche la collega Negretti. Temporaneamente c’è la Casa di Comunità

La città perde un altro medico di base. E non sarà l’ultimo…

Continuano i disagi per i cittadini di Lissone sul fronte dei medici di base. Il 31 agosto la dottoressa Jessica Ilaria Di Bella ha cessato l’attività di medico di medicina generale. La dottoressa Di Bella era in città da un anno e mezzo, con incarico temporaneo, dopo un’esperienza di tre anni a Vimercate. Aveva ottocento pazienti circa. Ora ha la sede definitiva a Monza.

Cosa fare?

Al fine di garantire continuità nell’assistenza sanitaria, dal 1 settembre 2025 gli assisiti della dottoressa Di Bella possono avvalersi dell’Ambulatorio medico temporaneo (AMT), attivo  presso la Casa di Comunità di via Bernasconi 16.
L’accesso all’ambulatorio avviene solo su appuntamento, chiamando il numero unico centralizzato di Asst Brianza 039 6657199, attivo da lunedì a venerdì dalle ore 08.30 alle ore 16, oppure scrivendo una e-mail a amt.lissone@asst-brianza.it.
L’orario di apertura dell’ambulatorio temporaneo è, di regola, fino alla fine di settembre, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, dal lunedì al venerdì. Eccezioni: oggi fa un’ora in più al mattino (fino alle 14), venerdì 12 apre alle 8, mercoledì 24, venerdì 26 e lunedì 29 fa un’ora in più al mattino (fino alle 14), martedì 30 fa dalle 8 alle 14 e dalle 15 alle 20. Gli orari del mese di ottobre saranno consultabili sul sito dell’Asst Brianza https://www.asst-brianza.it/

C’è anche una buona notizia

Una buona notizia: da ieri è entrata in servizio la dottoressa Valeria Ginanni, proveniente da Monza, dove aveva preso servizio un anno fa a San Rocco. La dottoressa Ginanni, fa sapere l’Asst, è «a tempo indeterminato, con un “massimale individuale” di 1500 assistiti, aumentando così la disponibilità di scelta per i cittadini di Lissone».
Il 3 maggio scorso aveva cessato l’attività in città la dottoressa Erika Nespoli, il 1° novembre cesserà l’attività la dottoressa Elena Negretti, con ambulatorio in via Monsignor Ennio Bernasconi. Insomma, una bella girandola e ad andarci di mezzo sono sempre i pazienti.
«Purtroppo come amministrazione comunale possiamo fare ben poco -dice la sindaca Laura Borella- se non far pressione sull’Asst, cui tocca decidere chi mandare dove. In tutta Italia c’è carenza di medici giovani che vogliano fare i medici di base».
A marzo 2024 erano ben cinque i posti di medici di medicina generale da riempire su Lissone, più un pediatra, su una cinquantina tra medici di medicina generale e pediatri con ambulatorio in città (in tutta la Brianza mancavano 99 medici di medicina generale e otto pediatri). Ma c’era chi era messo peggio: a Monza, all’epoca, mancavano ben undici medici di base, otto a Desio e a Limbiate, sette a Seveso-Barlassina, sei a Brugherio.