Il programma completo

La Festa della Mela torna a Moio de’ Calvi: due giorni di attività, stand e concorsi

Appuntamento sabato 18 e domenica 19 ottobre in alta Val Brembana. Protagonista il frutto autunnale d'eccellenza

La Festa della Mela torna a Moio de’ Calvi: due giorni di attività, stand e concorsi

Due giornate all’insegna delle tipicità inimitabili dell’alta Val Brembana, in un contesto naturale capace di offrire suggestioni e serena condivisione. Al culmine della stagione del raccolto sabato 18 e domenica 19 ottobre torna a Moio de’ Calvi la “Festa della Mela”, che vede in cabina di regia l’Associazione Agricoltori frutticoltori Valle Brembana (Afavb), la Cooperativa “Terre d’Oltre Goggia” (nata in paese nel 2020) e l’associazione Mat Moio Ambiente Turismo, con il patrocinio del Comune di Moio de’ Calvi.

La manifestazione rientra nel cartellone de “I Giorni dei Gogis”, la kermesse che unisce da quest’anno le principali sagre dell’alta Val Brembana e che, dopo la festa di apertura ad Averara, vivrà ulteriori appuntamenti a ValnegraCusio e Piazza Brembana.

La mela al centro di tutto

«La Festa della Mela – sottolinea Olga Locatellipresidente Afavb dallo scorso febbraio – è un appuntamento cruciale per tutti i nostri associati (oltre 150) che seguono le decine di frutteti presenti in tutti i comuni della Valle Brembana. Moio è stata per tutti noi una culla preziosa e qui continuiamo ad avere la nostra sede sociale e il nostro Campo Scuola “Arcobaleno delle Mele”, inaugurato nel 2012. Gli esiti del raccolto di quest’anno sono molto positivi: riscontriamo nelle diverse varietà frutti di buona pezzatura, ma soprattutto di ottima qualità e grado zuccherino, capaci di offrire a chi li vorrà gustare sensazioni davvero uniche».

Per valutare la qualità del raccolto di quest’anno sabato 18 ottobre saranno a Moio gli studenti del corso Operatori agricoli dell’Abf di San Giovanni Bianco. Domenica alle 10.30 verrà proposta la “Chiacchierata nel frutteto” al Campo Scuola, per proporre i rudimenti della frutticoltura e le opportunità offerte anche agli hobbisti da parte di Afavb.

Il programma della Festa della Mela

La “Festa della Mela” di Moio de’ Calvi sarà attiva dalle 10 alle 17 sia sabato 18 che domenica 19 ottobre, nell’area attorno a piazza IV Novembre e alla chiesa parrocchiale di San Mattia. Proporrà un mercatino con le pregiate mele ed i prodotti derivati, in collaborazione con l’azienda agricola Della Fara, ma anche una ricca selezione di prodotti del territorio (formaggi, miele, salumi, marmellate, tisane ecc.), hobbistica e artigianato.

Fra i ritorni più attesi quelle delle frittelle di mela, preparate presso lo stand Afavb grazie alla collaborazione con l’Istituto alberghiero di San Pellegrino Terme e il docente Francesco Zurolo. Occasioni importanti per ristorazione tipica a pranzo e cena sono disponibili alla Trattoria La Mela (menu a tema – prenotazioni al 347 3240459) e grazie al servizio di ristoro no stop con tavoli all’aperto predisposto da Mat Moio de’ Calvi, con polenta taragna, pizzoccheri, stinco al forno, verdure e stick di pollo fritti.

Per bambini e famiglie sarà attivo il “Mela Park” con attività proposte da “Cri.Crea fatto a mano col cuore” di San Giovanni Bianco. Nei due giorni di festa ci sarà anche l’opportunità (dalle 10 alle 16) di una “Caccia ai tesori di Moio”, per scoprire gli angoli più suggestivi del paese passeggiando fra i sentieri (costo 10 euro – info presso stand Cri Crea). Sabato e domenica alle 16.30 verrà proposto “AperiCurto”, un momento di degustazione con accompagnamento musicale di Max & Seba nell’antica frazione che domina l’abitato, con via porticata e panorama sulla Valle.

Domenica pomeriggio presso lo stand Mat saranno disponibili anche caldarroste e vin brulé. Da segnalare anche i diversi concorsi: quello fotografico “Scatti dal Frutteto” (info al 333 4868477), quello per la miglior torta di mele (iscrizioni sabato 18 ottobre presso la sede della Cooperativa Terre d’Oltre Goggia) e quello (riservato ai soci Afavb) per la mela più grossa. Le premiazioni si svolgeranno domenica alle 15.30 a chiusura della Festa. Programma completo disponibile sul sito https://sites.google.com/view/festadellamela2025.