evento

La Fiera di San Martino vince la pioggia

Il sindaco di Biassono, Luciano Casiraghi: "Una delle tradizioni più sentite e partecipate, un appuntamento che esprime il forte senso di comunità del territorio".

La Fiera di San Martino vince la pioggia

E’ una delle tradizioni più sentite e partecipate, un appuntamento che esprime il forte senso di comunità del territorio. Quest’anno la fiera di San Martino a Biassono ha dovuto fare i conti con condizioni meteo poco favorevoli: circa la metà degli hobbisti ha dovuto rinunciare alla presenza, limitando in parte l’assetto abituale della manifestazione, che negli anni si è sempre distinta per vivacità e grande affluenza.

La Fiera di San Martino

A organizzare ogni anno questo tradizionale e atteso appuntamento è l’Associazione Fiera San Martino di Biassono, insieme al Comune e al Gruppo Costa Alta. Un programma che ha coinvolto diversi luoghi: piazza Italia, largo Pontida, i Giardini di Villa Verri, Villa Monguzzi e l’oratorio San Luigi. In entrambe le giornate, sabato e domenica, era presente la storica Vecchia Fattoria di Pontoglio con la mostra degli animali e i mestieri di una volta. Lungo largo Pontida e piazza Italia erano presenti gli stand del mercato agro-alimentare e dell’artigianato. Come da tradizione, non sono mancate la cassoeula e la buseca, disponibili d’asporto presso largo Pontida e l’oratorio San Luigi, insieme al servizio cucina con panini e patatine.

Divertimenti per tutti

Non sono mancati divertimenti anche per i più piccoli in oratorio, i giochi in legno di una volta e il battesimo della sella. Molto apprezzata la sfilata canina di sabato pomeriggio con giuria composta da bambini, oltre a laboratori creativi e la mostra di pittura “Il paese dei balocchi” del Gruppo Pittori Biassonesi in Cà de Bossi. Il Museo Civico Carlo Verri è rimasto aperto con visite guidate degli studenti della scuola media. Domenica in piazza San Francesco la mostra di trattori d’epoca con laboratori per bambini, dimostrazione di mascalcia e creazione di sculture in legno con la motosega.

Le borse di studio

Tra gli eventi della fiera, sabato pomeriggio, in sala civica, si è svolta la consegna da parte del Comune, in sala civica “Carlo Cattaneo”, di 31 borse di studio a studenti meritevoli. Presenti il sindaco Luciano Casiraghi e l’assessore alla Pubblica Istruzione, Ilaria Rivolta, che ha sottolineato il fatto di “voler riconoscere e premiare il merito perché c’è bisogno di ragazzi che portino avanti i propri sogni”.

La sfilata canina

Quest’anno all’interno della manifestazione di San Martino è stata organizzata una sfilata canina con giuria composta da bambini e una madrina d’eccezione, Martina Vismara, rappresentante italiana alle Special Olympics per la categoria ginnastica artistica, visto il suo grande amore per i cani e il suo impegno nel canile di Lissone.

“Sono contenta della riuscita di questo evento un po’ pilota – sottolinea l’assessore Silvia Manzoni con delega a Welfare, Servizi alla Persona, Commercio e Attività Produttive – Non mi aspettavo un’affluenza così alta viste anche le previsioni del tempo. Hanno sfilato circa una quarantina di cani, divisi in quattro categorie, e la giuria era composta da bambini delle scuole elementari e da una  rappresentanza della scuola dell’infanzia Segramora. Al termine ci sono state le premiazioni ed è stata fatta un’estrazione finale tra tutti i cani partecipanti: il vincitore si è aggiudicato un viaggio per un coppia col proprio cane offerto dall’agenzia di viaggi “La chiave dei viaggi” di Biassono. Tra i partecipanti mi ha colpito la storia di Bruno, un cane che prima di essere adottato gironzolava per le strade di Avellino. Quando mi sono avvicinata alla sua padrona per dirle che è stato molto fortunato a trovarla, perché ha potuto vivere una nuova vita, lei mi ha risposto: “In realtà sono stata io fortunata a trovare lui”. L’intento della manifestazione era proprio quello, insegnare ai bambini l’amore e il rispetto per gli animali”.

Il sindaco Luciano Casiraghi

“Nonostante le difficoltà causate dal maltempo, lo spirito della festa di San Martino non è venuto meno – sottolinea il sindaco di Biassono, Luciano Casiraghi – Grazie alla partecipazione dei cittadini, delle associazioni e dei volontari, l’evento si è comunque svolto in un clima sereno e positivo. Desidero rimarcare in particolare il ruolo preziosissimo dell’Associazione Fiera di San Martino, che con il suo gruppo di volontari rappresenta un pilastro per l’organizzazione di questa ricorrenza. Sono persone che dedicano tempo, energie e passione per mantenere viva una tradizione che appartiene profondamente alla nostra identità e che contribuisce a rendere Biassono un paese dinamico e attento alle proprie radici. Anche a quest’anno abbiamo avuto anche il piacere di accogliere la delegazione di amministratori del Comune di Minusio, con cui Biassono è gemellato: una presenza che testimonia l’importanza dei legami costruiti nel tempo e la volontà di rafforzare ulteriormente rapporti di amicizia e collaborazione. Come amministrazione continueremo a lavorare per valorizzare ulteriormente la Festa di San Martino, in stretta collaborazione con l’Associazione Fiera di San Martino, consapevoli che solo grazie al loro impegno e alla loro dedizione è possibile garantire la continuità e la qualità di un evento così significativo per tutta la comunità”.

Il servizio sarà pubblicato anche sul Giornale di Carate in edicola da domani, martedì 18 novembre 2025.