Lesmo

La Lega del Filo d'Oro, un viaggio lungo 60 anni che passa anche dalla Brianza

L'Ente Filantropico, punto di riferimento in Italia per persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale, in festa anche a Lesmo

La Lega del Filo d'Oro, un viaggio lungo 60 anni che passa anche dalla Brianza
Pubblicato:

Un viaggio lungo sessant'anni, che narra una storia straordinaria fatta di solidarietà, impegno e risultati concreti: il 20 dicembre la Fondazione Lega del Filo d'Oro ETS – Ente Filantropico, punto di riferimento in Italia per persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale e le loro famiglie, celebra i suoi primi 60 anni.

La Lega del Filo d'Oro, un viaggio lungo 60 anni

Per l'occasione, Poste Italiane attiverà un servizio filatelico temporaneo con bollo speciale, con la dicitura "60esimo anniversario di Fondazione”: il 20 dicembre, dalle 10:15 alle 15:45sarà allestita una postazione di Poste Italiane presso il Centro Nazionale dell'Ente (via Linguetta 3, Osimo) dove tutti gli appassionati potranno timbrare le proprie corrispondenze.

Bozzetto annullo

Festeggiamenti anche a Lesmo

Nella stessa giornata, in avvicinamento alle festività natalizie, la Lega del Filo d'Oro ha organizzato un momento speciale per fa sentire tutta la sua vicinanza ai 5 Centri Residenziali e alle 6 Sedi Territoriali – presenti in 11 regioni d'Italia - attraverso un momento di condivisione e scambio di auguri in video collegamento con il personale della Fondazione, gli ospiti, le famiglie e i volontari. Il momento di festa si svolgerà anche nella sede brianzola a Lesmo.

"Quello che volge al termine è stato un anno importante e ricco di soddisfazioni, che ci ha visto proseguire con impegno e passione nel cammino iniziato ormai 60 anni fa al fianco delle persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale e le loro famiglie – ha dichiarato Rossano Bartoli, Presidente della Fondazione Lega del Filo d'Oro – In una data così importante, nel ricordo di coloro che hanno dato vita all'Associazione, voglio ringraziare sentitamente il personale, il Consiglio di Amministrazione e i componenti di tutti gli organi Istituzionali, i consulenti, i volontari per l'incessante impegno, le famiglie che rinnovano costantemente la loro fiducia in noi e i tanti sostenitori, senza i quali i nostri sforzi non sarebbero possibili”.

Un punto di riferimento importante

Fondata nel 1964 da Sabina Santilli, tenace donna sordocieca di San Benedetto dei Marsi, Don Dino Marabini giovane sacerdote di Osimo e un piccolo gruppo di persone di buona volontà, oggi la Lega del Filo d'Oro è punto di riferimento nazionale per la sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale, arrivando ad essere presente in 11 regioni italiane con i suoi Centri Residenziali, Centri Diurni, Servizi e Sedi Territoriali, triplicando il numero di utenti seguiti negli ultimi vent'anni e seguendo oggi oltre 1.200 utenti, che hanno beneficiato di uno o più servizi nelle diverse modalità, garantendo loro interventi diagnostici, educativo-riabilitativi e socio-educativi, raggiungendo nel 2023 il numero più alto mai registrato.

Le sedi

Oggi la Lega del Filo d'Oro è presente in undici regioni e segue oltre 1200 utenti provenienti da tutta Italia svolgendo le sue attività di assistenza, educazione e riabilitazione delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali nei Centri e Servizi Territoriali di Osimo (AN), Sede principale dell'Ente, Lesmo, Modena, Molfetta (BA) e Termini Imerese (PA) e nelle Sedi Territoriali di Novara, Padova, Pisa, Roma, San Benedetto dei Marsi (AQ) e Napoli. Per maggiori informazioni: www.legadelfilodoro.it

(in copertina i soci fondatori della Lega del Filo d'Oro)

Seguici sui nostri canali
Necrologie