La "Settimana della Terra": laboratori e attività per salvare il pianeta
I bambini delle scuole primarie San Pietro di Seveso e San Giuseppe di Meda hanno trattato di ambiente e sostenibilità

Alle scuole primarie di Seveso e Meda i bambini hanno partecipato a laboratori e alla visione di film per imparare sempre di più a rispettare la natura.
Tante iniziative per sensibilizzare
"In occasione della Giornata mondiale della Terra, che ricorre il 22 aprile, nei giorni scorsi abbiamo organizzato tante attività - ha affermato l’insegnante Paolo Brivio, referente del progetto insieme alla collega Grazia Daloiso - L’obiettivo era quello di sensibilizzare sul tema della sostenibilità e del rispetto per il nostro pianeta".
La settimana si è aperta lunedì scorso con la visione di un film a cui è seguita una riflessione ed è proseguita con laboratori e attività che hanno visto i bambini imparare e divertirsi.
"Abbiamo avuto diverse idee per il progetto di quest’anno, tra cui quella di far creare un volantino che promuovesse il rispetto per l’ambiente, da distribuire a vicini di casa o ad amici, ognuno nel proprio quartiere", ha proseguito Brivio.
Come vivere in modo sostenibile
Interessante anche l’intervento di mercoledì, tenuto dal professore Francesco Cara, insegnante di Design sostenibile all’Istituto Europeo di Design e al Politecnico di Milano, che ha spiegato ai bambini le tematiche del degrado ambientale e quali comportamenti sostenibili possono aiutare il pianeta.
"Sabato abbiamo tenuto un ulteriore laboratorio basato sui principi delle tre R (riciclo, recupero e riuso), denominato “Restart party” - ha concluso l’insegnante - Hanno partecipato le famiglie, che hanno portato dei piccoli oggetti da sistemare, in modo da riutilizzarli invece di buttarli. Non solo abbiamo detto no all’usa e getta, ma abbiamo anche riscoperto il valore della riparazione: un’arte tanto antica quanto attuale, che merita di essere tramandata e rinnovata".
La giornata finale
A conclusione del percorso fatto durante la settimana, in occasione della Giornata della Terra entrambe le scuole sono state coinvolte in un gioco incentrato su un cartellone interattivo, dove i bambini hanno messo alla prova le loro conoscenze attraverso un gioco di vero o falso sui temi della tutela dell’ambiente.
"La loro bravura nel fornire risposte corrette è stata la testimonianza tangibile di quanto abbiano appreso durante questa settimana di immersione nell’ecosostenibilità, confermando il successo del nostro percorso educativo", ha commentato Brivio.


