Evento

La «Strabareggia» torna nel nome di Vico Motta

La tradizionale manifestazione podistica benefica era saltata lo scorso anno per la scomparsa del suo «papà»

La «Strabareggia» torna nel nome di Vico Motta
Pubblicato:
Aggiornato:

A Lissone (e non solo) quando si parla di «Strabareggia» il pensiero corre dritto dritto alla sua mente e anima Lodovico (Vico) Motta. La sua scomparsa, il 22 luglio del 2024, aveva portato alla sospensione della tradizionale corsa podistica a scopo benefico che quest’anno tornerà per la trentaduesima edizione dedicata proprio a Vico.

Appuntamento il 12 settembre

Il miglior omaggio che gli si poteva tributare grazie all’impegno della sua famiglia - la moglie Gianna, i figli Sara e Diego - di Mariangela Mariani e della squadra di volontari e amici che negli anni lo avevano affiancato, rendendo grande la «Strabareggia». Basti pensare che da iniziativa per un piccolo gruppo di «corridori della domenica» è divenuta appuntamento capace di registrare numeri di tutto rispetto (nel 2019 il record di 2 mila a 245 iscritti) e di coinvolgere attivamente un’ottantina di volontari, tra associazioni del territorio (dagli «Amici di Lollo» agli Alpini, dalla  Protezione civile a Lissone Mtb, solo per fare qualche esempio) e semplici cittadini.
Il giorno da segnare in agenda è venerdì 12 settembre, in concomitanza con l’avvio della festa dell’oratorio di Bareggia in programma fino a domenica 21. Partenza da  piazza Sant'Antonio Maria Zaccaria, secondo tradizione la manifestazione sarà aperta a tutti, dai runner esperti alle famiglie.

Il ricavato in beneficenza

La quota di partecipazione andrà in beneficenza alla parrocchia, alla scuola dell’infanzia della frazione e insieme, come d’abitudine, a un terzo beneficiario: il reparto di Ematologia dell’ospedale San Gerardo di Monza che per venticinque anni è stato la seconda casa di Vico Motta. Due i percorsi tra cui scegliere a seconda di gambe e fiato, da  5 e 10 chilometri (il secondo circuito cronometrato con microchip), tra i comuni di Lissone e Macherio, con il «via» fissato, rispettivamente, alle 20,15 e alle 21 e arrivo allietato dal ricco buffet. Le iscrizioni sono aperte online sul sito www.strabareggia.com, dal primo settembre anche all’oratorio.

Un'eredità importante

«Insieme a tanti amici e volontari, abbiamo preso il  testimone di Vico sapendo quanto tenesse alla “Strabareggia”. Speriamo di esserne all’altezza...», hanno detto i famigliari di Motta, impegnati anche nella raccolta delle sponsorizzazioni necessarie per l’organizzazione della manifestazione e per i ricchissimi premi destinati ai partecipanti che nel tempo sono divenuti tra i fiori all’occhiello della corsa. Compito in cui Vico era quasi imbattibile, complice il suo sorriso  davanti al quale nessuno sapeva dire di «no».
A tutti loro settimana l’altra è andato il sentito ringraziamento del Consiglio comunale per bocca del leghista Davide Scotti, presidente della commissione Cultura.

Necrologie