La Villa Reale accessibile ai visitatori con disabilità intellettiva
Grazie all’introduzione di guide in Easy to read e in Comunicazione Aumentativa Alternativa, il patrimonio culturale diventa accessibile e comprensibile per tutti

La Reggia di Monza con la Villa Reale, i Giardini Reali e il Parco, entrano a far parte del circuito Museo per tutti, un progetto volto a garantire l’accessibilità dei beni artistico-museali italiani alle persone con disabilità intellettiva di L’abilità Onlus. Tale iniziativa segna un passo significativo verso l’inclusione e la valorizzazione del patrimonio culturale, offrendo anche a questo tipo di pubblico l’opportunità di esplorare e apprezzare la straordinaria ricchezza storica e artistica di uno dei luoghi più emblematici d’Italia.
La Villa Reale accessibile ai visitatori con disabilità intellettiva
Il progetto è realizzato dall’équipe di Museo per tutti dell’associazione L’abilità Onlus, con il contributo di Fondazione della Comunità di Monza e Brianza - Ente Filantropico (bando 2024.6 “Cultura per tutti”) e del “Fondo Professor Alfonso Riva”.
“Siamo orgogliosi - spiega Carlo Riva direttore di L’abilità Onlus e ideatore di Museo per tutti - che la Reggia di Monza sia parte di un progetto che lavora per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. La nostra missione è quella di restituire la bellezza e la storia dei luoghi a un pubblico che merita di percepirne il valore, non solo attraverso il racconto, ma anche attraverso strumenti che facilitano la comprensione. Garantire l’accessibilità culturale è un atto di civiltà che consente a ogni persona, indipendentemente dalle proprie capacità, di vivere l’esperienza culturale in modo completo e gratificante.”
Nell’ambito dell’iniziativa sono state prodotte due guide facilitate, disponibili gratuitamente per i visitatori con disabilità intellettiva, scaricabili dal sito www.museopertutti.org e dal sito della Reggia di Monza. Le guide, redatte in Easy to read e con i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), contengono materiali destinati ad accompagnare i visitatori nella scoperta della Reggia, rendendo il percorso museale e il contesto storico-artistico più comprensibile e coinvolgente.
Grazie alle guide, infatti, il visitatore con disabilità intellettiva può svolgere la visita anche in autonomia o insieme al suo accompagnatore (genitore, insegnante, educatore) senza stress e insieme agli altri visitatori.
Entrambi i codici linguistici con cui sono scritte le guide sono facilitatori perché questo pubblico comprenda cosa sta vedendo, i significati dell’arte, la storia del luogo.
L’itinerario si concentra sugli Appartamenti Reali e le Sale di Rappresentanza, permettendo ai visitatori di esplorare gli spazi privati in cui vivevano Re Umberto e la Regina Margherita, oltre ai locali adibiti ad eventi pubblici, come il Salone da Ballo. Particolare attenzione è stata riservata anche ai Giardini Reali e al Parco della Villa, il parco recintato più esteso d’Europa, concepito per completare gli spazi verdi della Reggia.
Entrambe le guide contengono materiali educativi per preparare la persona alla visita con la spiegazione di regole, comportamento, descrizioni. Nelle guide vengono anche dedicate pagine alla storia del luogo (con una linea del tempo facilitata), mappe orientative e un approfondimento.
Inoltre, è prevista una formazione specifica per il personale della Reggia di Monza sui temi dell’accessibilità e dell’accoglienza delle persone con disabilità intellettive. Questo passo è essenziale per garantire che ogni visitatore possa vivere un’esperienza positiva e inclusiva.