sindacato autonomo di polizia

L’appello della Polstrada: “Più agenti per le Olimpiadi Invernali 2026”

Il Sap Monza e Brianza chiede al Ministero dell'Interno di potenziare con urgenza l’organico.

L’appello della Polstrada: “Più agenti per le Olimpiadi Invernali 2026”

Il Sindacato Autonomo di Polizia – Segreteria Regionale Lombardia rivolge un appello urgente al Ministero dell’Interno: “Urgente potenziare organici, mezzi e strumenti della Polizia stradale in vista delle Olimpiadi Invernali 2026”.

Appello in vista delle Olimpiadi invernali

Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, il Sindacato Autonomo di Polizia – Segreteria Regionale Lombardia rivolge un appello urgente al Ministero dell’Interno: “E’ indispensabile un potenziamento immediato e strutturale degli organici, dei mezzi e degli strumenti tecnologici in dotazione alla Polizia Stradale, affinché l’evento possa svolgersi in condizioni di sicurezza e piena efficienza operativa – spiega il segretario provinciale del Sap, Alberto Valsecchi – Le Strade Statali 36 e 38, che collegano Milano alla Valtellina, rappresentano le principali vie d’accesso alle sedi olimpiche e costituiscono arterie strategiche da sempre presidiate dalla Polizia Stradale. Tuttavia, la situazione attuale evidenzia gravi criticità per carenze pesanti di personale, parco mezzi ormai logoro, con numerosi veicoli prossimi o oltre i 300.000 chilometri, inadeguatezza delle infrastrutture tecnologiche, in particolare delle comunicazioni radio e cellulari, totalmente assenti in alcuni tratti nevralgici”.

Il presidio delle Stradi Statali 36 e 38

Emblematico è il caso di alcune gallerie lungo la Statale 36, tra Lecco e Bellano, e anche lungo la Statale 38 tra Tirano e Bormio, dove la totale assenza di copertura radio e telefonica compromette gravemente la sicurezza degli operatori e degli utenti. In caso di incidenti o emergenze, chi rimane bloccato all’interno rischia di non poter comunicare né ricevere assistenza in tempi adeguati, oltre a lasciare gli agenti che vi operano isolati e senza coordinamento operativo.

L’appello del Sap Lombardia

Il Sap Lombardia, avverte che, “senza un rafforzamento immediato, sarà estremamente difficile garantire una presenza costante e capillare sul territorio, gestire in modo sicuro e ordinato i crescenti flussi di traffico verso le aree olimpiche, assicurare un’efficace attività di prevenzione e contrasto alla criminalità, in aumento anche nei territori alpini e prealpini – sottolinea Valsecchi – Il Sap Lombardia chiede con urgenza un incremento significativo di personale presso le Sezioni di Polizia Stradale di Monza e Lecco, in particolare presso la Sottosezione di Bellano, e Sondrio, con il Distaccamento di Mese, il potenziamento anche delle rispettive Questure e delle altre Specialità coinvolte, il rinnovo urgente del parco mezzi e potenziamento degli strumenti tecnologici a disposizione delle pattuglie, in particolare per le comunicazioni e la sicurezza in galleria”.

«Non è accettabile affrontare un evento di portata mondiale con risorse così ridotte – dichiara il SAP Lombardia – Servono uomini, mezzi e strumenti adeguati per proteggere cittadini, visitatori e operatori. Chiediamo al Ministero un intervento rapido e strutturale, perché il tempo stringe e la sicurezza non può essere messa a rischio».

Il Sap Lombardia continuerà a monitorare costantemente la situazione e a portare all’attenzione delle istituzioni competenti le reali esigenze operative della Polizia di Stato, nell’interesse della sicurezza collettiva e del successo dei Giochi Olimpici.