Buon compleanno alla scuola dell’infanzia Ronzoni Silva di via Toti a Seregno. L’altro sabato si sono aperti i festeggiamenti per i 90 anni di fondazione e attività della materna di Santa Valeria, con una gioiosa giornata caratterizzata dal pranzo comunitario e dallo spettacolo del mago Superzero presso l’oratorio di Via Wagner, grazie alla disponibilità dei volontari della cucina in collaborazione con il Comitato di quartiere di Santa Valeria.
L’asilo Ronzoni Silva compie 90 anni
A causa del maltempo è stata annullata la prevista biciclettata. Momento clou lo spegnimento delle candeline su una grande forma di pane e cioccolata, a forma di 90. Un particolare grazie è stato rivolto a Nicola Viganò di Cicli Brianza, che ha sponsorizzato l’iniziativa con gadget e sacche che erano destinate alla biciclettata.
“E’ stata una giornata gioiosa per tutti, in cui è stato rafforzato lo spirito di comunità educante: quello di un grande villaggio intorno ai bambini e dove l’obiettivo è tessere una rete di cura e di attenzione tra grandi e piccini”, ha commentato Betty Malberti, responsabile della scuola materna. In occasione dell’anniversario, viene lanciato un appello per cercare di recuperare fotografie e ricordi dello storico asilo. Chi ne fosse in possesso può trasmetterli via mail (segreteria@scuolamaterna-ronzonisilva.it), oppure tramite i canali social della scuola (Facebook e Instagram) o consegnandoli di persona.
Con la documentazione raccolta, sarà allestita una mostra prevista nell’aprile 2026, in concomitanza con la sagra di Santa Valeria, nei locali di via Piave.
La storia dal 1935
La scuola dell’infanzia Ronzoni Silva, istituto di ispirazione cristiana, è stata istituita da Carlo Ronzoni e dai suoi figli come opera benefica per onorare la memoria di Antonietta Silva in Ronzoni. I primi bambini hanno iniziato a frequentare la scuola nel settembre del 1935.
In origine la scuola era nata come servizio assistenziale per i figli degli operai dell’opificio di via Colombo, dove oggi sorge la Corte del Cotone. Accanto all’allora Giardino d’infanzia, sorgeva il Villaggio del cotonificio, una serie di appartamenti per gli operai confinanti con la scuola. Grazie alla lungimiranza di Carlo Ronzoni, nel tempo l’asilo divenne la scuola di riferimento del quartiere di Santa Valeria. La gestione e la cura dei bambini e della struttura erano inizialmente affidati alle suore di Maria Bambina, e successivamente, alle suore Sacramentine di Bergamo. Oggi il personale è laico, ma lo stile d’ispirazione cristiana nato con la scuola si mantiene forte.
Negli anni la struttura è stata costantemente curata e ampliata, portando alla creazione di un nuovo salone e di una nuova sezione negli anni Sessanta. Dal 2001 la scuola è stata riconosciuta come scuola paritaria. Oggi conta cinque sezioni di scuola dell’infanzia (con più di 140 bambini) e, dal 2009, la prima sezione Primavera della città per i bambini di due anni (con venti iscritti).
Una serata per conoscere il personale
Nel calendario degli eventi per il 90esimo anniversario, giovedì 16 ottobre (nella sede di via Toti, alle 20.30), è prevista una serata di formazione e informazione con la possibilità di preiscrizioni al prossimo anno scolastico. Nell’occasione si potranno conoscere i professionisti che fanno capo alla scuola: la psicopedagogista Lucia Todaro, che terrà una breve prolusione; le maestre e gli esperti delle attività didattiche: Federico Volonterio (Multisport), Loretta Molteni (arteterapeuta), Roberto Limonta (maestro di musica) e le insegnanti di inglese: Anna e Stefy.
Sabato 25 ottobre (dalle 10 alle 12) un open day, in cui i bambini potranno partecipare a laboratori di sperimentazione e attività a loro dedicate. Anche in questa occasione si potrà effettuare la richiesta di pre-iscrizione.