In occasione della Giornata Mondiale per l’Infanzia, il prossimo 20 novembre tutte le scuole del territorio di Usmate Velate – dalle infanzie alle primarie e alla secondaria di primo grado – daranno vita a una Marcia Silenziosa dedicata ai valori della pace, della dignità e dei diritti dei bambini e delle bambine.
Le scuole in marcia per la pace e per i diritti dell’infanzia
L’iniziativa, realizzata con il patrocinio delle Istituzioni locali, rappresenta un momento di forte condivisione e sensibilizzazione per l’intera comunità, e si concluderà presso il Centro Sportivo Comunale di Usmate Velate (ingresso da Via Luini), dove i bambini delle scuole dell’Infanzia e della Primaria eseguiranno il canto “Pace è”, mentre le classi terze della Secondaria e le classi quinte della Primaria proporranno letture e riflessioni sui temi dei diritti dell’infanzia e della cultura della pace.
«Sono profondamente soddisfatto di questa iniziativa, che vede tutte le scuole di Usmate Velate unite in un gesto semplice, ma ricco di significato – spiega il dirigente scolastico, Daniele Gatti -. La Marcia Silenziosa rappresenta infatti un’occasione preziosa per ricordare a tutta la comunità quanto sia fondamentale tutelare i diritti dei bambini e delle bambine, promuovendo una cultura della pace e del rispetto reciproco. In un tempo in cui le nuove generazioni vivono spesso in un clima di incertezza e di tensioni globali, riteniamo essenziale offrire loro momenti di partecipazione attiva, capaci di farli sentire protagonisti di un cambiamento positivo. Attraverso questa iniziativa, i nostri studenti non solo riflettono sul valore della dignità e della convivenza pacifica, ma sperimentano anche la forza di un gesto collettivo, nato dalla collaborazione con l’Amministrazione comunale di Usmate Velate e condiviso con le famiglie e con l’intero territorio. Ringrazio le istituzioni, il personale scolastico, la Protezione Civile e la Polizia Municipale per il loro supporto. È dalla sinergia tra scuola e comunità che nascono le esperienze più significative per la crescita dei nostri ragazzi».
Soddisfazione anche da parte dell’Amministrazione comunale. “Dopo l’emozionante momento dello scorso anno organizzato da tutte le scuole del territorio in Villa Borgia, dove bambine e bambini si sono fatti portatori di pace costruendo un sentiero nel parco con sassi arcobaleno, sono onorata che questa iniziativa venga replicata – dichiara il primo cittadino di Usmate Velate, Lisa Mandelli -. I nostri piccoli concittadini hanno tutto il diritto e la capacità di far sentire la propria voce ed è compito di noi adulti ascoltare questo grido e impegnarci per rispettare la loro richiesta di un presente e di un futuro di pace. Educarci al rispetto reciproco, alla civile convivenza, al dialogo fra le persone, significa costruire la pace a partire dai gesti quotidiani della nostra vita. La scuola in questo percorso di educazione riveste un ruolo fondamentale.
Grazie per questa marcia silenziosa, grazie per il significato profondo di quello che avete voluto organizzare oggi. Voglio quindi estendere l’invito a tutta la cittadinanza, perché vengano ad ascoltare questo grido dei nostri piccoli costruttori di pace”.
L’evento, infatti, è aperto a tutta la cittadinanza che desideri unirsi a questo momento significativo dedicato ai più giovani.
Nel corso della marcia, tutti gli alunni porteranno una bandierina della pace, che verrà successivamente esposta nelle rispettive scuole. La sicurezza sarà garantita dalla Protezione Civile e dalla Polizia Municipale In caso di maltempo, l’iniziativa sarà posticipata al 15 gennaio 2026.