Lingue e futuro: la ricetta vincente della Cattolica
La Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere dell'Università Cattolica del Sacro Cuore forma profili sempre più richiesti dal mercato, unendo competenze linguistiche e digitali
Scegliere il percorso universitario giusto non è mai stato semplice, soprattutto di fronte a un'offerta sempre più ampia e articolata. L'Università Cattolica del Sacro Cuore, punto di riferimento dal 1921 per un'esperienza formativa solida e innovativa, offre una proposta che va ben oltre lo studio tradizionale delle lingue. La Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere, campus di Milano e Brescia, si distingue per percorsi interdisciplinari che formano figure professionali sempre più richieste in comunicazione, marketing, media, turismo, relazioni internazionali e gestione aziendale.
Guarda il servizio sulla Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere
Un mix vincente di lingue e competenze
Il corso triennale permette di scegliere tra diversi profili che affiancano alle sette lingue insegnate - inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, cinese e arabo - discipline economiche, manageriali e della comunicazione digitale. Come spiega il professor Massimo Scaglioni, ordinario presso la Facoltà e docente di Storia dei Media e di Economia e marketing dei media e delle industrie creative:
"Quando si pensa al proprio futuro per una laurea triennale si può essere un po' disorientati per l’ampia varietà di corsi disponibili. Il Corso di laurea in Scienze linguistiche dell'Università Cattolica è molto apprezzato in primo luogo dagli studenti che lo hanno frequentato, anche per le ampie prospettive occupazionali che offre. Ma è apprezzato anche e soprattutto dalle aziende, che trovano interessante il mix di competenze che vengono insegnate: da un lato, quelle linguistiche e culturali, dall'altro quelle più applicative e professionali".
I profili professionalizzanti spaziano dall'area aziendale ed economico-aziendale a quella manageriale, dalla comunicazione dei media e social media alla brand identity, fino al turismo.
Formazione pratica e dimensione internazionale
La filosofia della Facoltà unisce teoria e pratica attraverso tirocini, laboratori, workshop e partnership costanti con il mondo produttivo. L'esperienza di Eleonora Locatelli, studentessa bolognese che ha scelto di trasferirsi a Milano per l'unicità dell'offerta, oggi al termine della magistrale in Media and digital management, testimonia dell'efficacia dell'approccio adottato:
"Da subito, quello che mi ha colpito è stata la varietà dell'offerta formativa. Dopo le superiori, ho scelto di iscrivermi al profilo in Lingue, comunicazione, media e culture digitali, e mi è stato chiaro fin dall'inizio come i due mondi, quello linguistico e quello comunicativo, si conciliassero perfettamente".
La studentessa ha poi sottolineato il valore dell'approccio concreto:
"Qui ho trovato una specializzazione chiara fin da subito: si lavora su casi pratici, si partecipa a seminari, si incontrano professionisti del settore, si va anche fisicamente nei luoghi della comunicazione per capire davvero come funziona il lavoro".
La dimensione internazionale si concretizza attraverso programmi di doppia laurea, soggiorni Erasmus e scambi con università straniere. Eleonora ha vissuto un'esperienza Erasmus a Pamplona, all'Università di Navarra, nota per l'eccellenza nella comunicazione:
"È stato un passaggio decisivo nella mia crescita: ho potuto confrontarmi con un altro sistema universitario, tutto in lingua, e approfondire ancora di più le mie competenze".
Competenze a prova di futuro
Contrariamente a chi teme la sostituzione delle competenze linguistiche con l'intelligenza artificiale, Scaglioni chiarisce come:
"L'idea che le competenze linguistiche e culturali possano essere superate dall'intelligenza artificiale non è affatto vera. L'IA è uno strumento straordinario, peraltro utilizzato anche all'interno dei nostri corsi di laurea, ma va approcciato in modo critico. Bisogna essere in grado di padroneggiare le lingue, e la cultura che riguarda ciascuna di esse".
Il legame costante con imprese e tessuto economico nazionale e internazionale conferma questa visione:
"Le imprese della comunicazione, i media, ma in generale tutte le aziende che lavorano su funzioni come il marketing e la comunicazione sono sempre molto attente e richiedono persone che abbiano flessibilità, capacità critica e competenze linguistiche che vadano oltre l'inglese".
L'università non si limita alla formazione professionale: l'esperienza alla Cattolica rappresenta una comunità dove crescere umanamente, stringere relazioni durature e sviluppare rigore, passione e apertura mentale, in linea con la missione di formazione integrale che caratterizza l'Ateneo dalla sua fondazione.