Esposizione itinerante

Mafie in Brianza, in città una mostra per stimolare una riflessione collettiva

Un percorso storico e divulgativo per sensibilizzare cittadini, scuole e istituzioni sulla presenza mafiosa nel territorio brianzolo

Mafie in Brianza, in città una mostra per stimolare una riflessione collettiva

L’Amministrazione Comunale di Vimercate in collaborazione con l’associazione Brianza SiCura odv presentano la realizzazione di “Mafie in Brianza. Storia e documenti sulla ‘ndrangheta di casa nostra”, la prima mostra documentaria itinerante dedicata all’analisi e alla divulgazione delle vicende legate alla criminalità organizzata di matrice calabrese nel territorio brianzolo.

Mafie in Brianza, in città una mostra per stimolare una riflessione collettiva

Dalla stagione dei sequestri di persona agli anni Sessanta fino all’attualità, la mostra ripercorre settant’anni di presenza ‘ndranghetista in Lombardia: dal soggiorno obbligato dei boss, passando per la scoperta della cosiddetta «banca della ‘ndrangheta» a Seveso nel 2014, l’inchiesta Crimine Infinito (2010), il caso della Cava Molinara di Desio, le infiltrazioni nella politica e nell’economia locale, lo smaltimento illecito di rifiuti e le recenti presenze nella movida. Un mosaico di episodi e indagini che testimoniano una realtà spesso sottovalutata dall’opinione pubblica, ma che rappresenta un fenomeno radicato e insidioso.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di colmare il divario informativo e stimolare una riflessione collettiva, offrendo un percorso grafico e divulgativo che accompagna il visitatore attraverso i principali snodi dell’ascesa mafiosa, con particolare attenzione alle dinamiche locali.

Presenza e consapevolezza

«Secondo gli studi specialisti più aggiornati, la nostra Brianza è la Provincia lombarda che, insieme a Milano, ha il più alto tasso di presenza mafiosa ma – a differenza del capoluogo regionale – possiede anche il minore indice di consapevolezza dell’opinione pubblica e di risposta sociale a tale emergenza – ha dichiarato Roberto Beretta presidente Brianza Sicura ODV. Per questo siamo grati all’Amministrazione di Vimercate che, come già altri Comuni del territorio, offre ai cittadini una preziosa opportunità di informazione».

Orari e giorni di apertura

La mostra sarà inaugurata sabato 8 novembre alle ore 16.30 presso il Centro Culturale Santa Marta di via Santa Marta 20 e resterà visitabile per due week-end (8-9, 15 e 16 novembre, orari del sabato 16.00-18.30 la domenica 10.30 – 12.30 e 16.00 – 18.30). Nei giorni di apertura alle ore 17.00 è prevista la visita guidata.

“A nome dell’Amministrazione Comunale desidero ringraziare gli uffici, la parrocchia e BrianzaSiCura che hanno consentito questa iniziativa – commenta Vittoria Gaudio Assessora con delega alla lotta alle mafie e alla corruzione. Questa mostra, che affronta con coraggio e chiarezza una delle sfide più complesse del nostro territorio rappresenta un importante momento di riflessione collettiva, volto a colmare il divario informativo e a promuovere una maggiore consapevolezza sulle infiltrazioni mafiose in Brianza”.

Per informazioni e richieste: brianzasicura@gmail.com