Problema

Mancano alloggi per neo poliziotti e pompieri

I sindacati in Prefettura per chiedere soluzioni. Sap e Conapo hanno anche rimarcato la necessità di un potenziamento di organico e sedi distaccate provinciali

Mancano alloggi per neo poliziotti e pompieri
Pubblicato:

È la mancanza di alloggi adeguati per i neoassunti della Polizia di Stato e dei Vigili del Fuoco arrivati a Monza il nodo più urgente sollevato lunedì scorso dal Sap (Sindacato Autonomo di Polizia) e dal Conapo (Sindacato Autonomo dei Vigili del Fuoco) nel corso di un incontro ufficiale con la Vice Prefetta vicaria di Monza, Enrica Montagna.

Il problema degli alloggi

Una situazione definita “critica” dai sindacati, che riguarda decine di agenti e vigili del fuoco destinati alla provincia di Monza e Brianza, costretti ad affrontare le prime settimane di servizio senza una sistemazione abitativa stabile, con gravi ripercussioni sia sul piano personale che professionale.
Per questo le due sigle sindacali hanno chiesto che la Prefettura si faccia promotrice e punto di riferimento per tutti gli enti territoriali, affinché, dove possibile, vengano messe a disposizione soluzioni alloggiative idonee per ospitare temporaneamente il personale di nuova assegnazione, in attesa di una sistemazione definitiva.
I Vigili del Fuoco hanno però posto l’accento sulla gravissima carenza di organico del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Monza, in rapporto alle peculiarità del territorio e all’elevato numero di interventi che annualmente vengono effettuati.

Un commissariato alle Groane

Il Sap ha inoltre ribadito la necessità di istituire un Commissariato di Pubblica Sicurezza nella zona del Parco delle Groane.

«Un'area strategica ma critica, che si estende nella parte orientale della Provincia, confinante tra le Province di Milano a Sud, Varese ad est, Como a nord e la Superstrada Milano-Meda ad ovest - spiegano - un’area che parte dalla città di Limbiate ed arriva fino a Lentate sul Seveso, con circa 100.000 abitanti. In questa zona, oltre alla crescente presenza della criminalità organizzata, si registra un numero sempre più elevato di furti in abitazione, una precaria sicurezza anche nell’utilizzo dei mezzi pubblici (come la linea ferroviaria Monza- Saronno) e una diffusa attività di spaccio di sostanze stupefacenti, con particolare concentrazione proprio all’interno del parco. Il nuovo «Commissariato Groane», secondo i sindacati, oltre a rafforzare il presidio del territorio, permetterebbe anche di offrire servizi di polizia amministrativa — come rilascio passaporti, ufficio immigrazione, porto d’armi — in una zona periferica e distante da Monza.

I Pompieri a Busnago

Dal canto suo, il sindacato dei Vigili del Fuoco invece ha chiesto l’apertura di una nuova sede operativa già individuata a Busnago, che goda della presenza attiva di Vigili del Fuoco permanenti, professionisti del soccorso, operativi H24, 365 giorni l’anno.

«Questo per garantire una risposta tempestiva ed efficace alle emergenze in un’area strategica del territorio penalizzata dalla distanza rispetto al Comando Provinciale, con conseguenti ritardi negli interventi che, troppo spesso, compromettono l’efficacia del soccorso, causando ingenti danni e, in alcuni casi, gravi conseguenze per le persone», hanno spiegato, sottolineando come quel territorio si trovi in un’area altamente industrializzata, con un elevato numero di aziende soggette e inserita in un contesto viabilistico complesso, circondata da tangenziali, autostrade e attraversata da corsi d’acqua come il fiume Adda.

Necrologie