Nasce a Cesano Maderno il comitato Angeli della vecchia stazione.
Nasce il comitato Angeli della vecchia stazione
Sabato 11 ottobre, dalle 10.30 alle 13, presso la Casa delle associazioni, alla vecchia stazione ferroviaria di corso Libertà 58, verrà presentato ufficialmente il nuovo comitato di quartiere Angeli della vecchia stazione.
Il comitato nasce in seguito alla tragica scomparsa di Sandra Bolog, giovane cesanese travolta da un treno al passaggio a livello di corso Libertà, luogo purtroppo segnato da incidenti e da una percezione distorta del rischio da parte di molti utenti.
Dalla sofferenza della sua famiglia e dalla solidarietà della comunità è maturata una risposta concreta: trasformare il dolore in un progetto condiviso di memoria, sicurezza e prevenzione.
Protagonisti cittadini, istituzioni e scuole
Grazie al supporto dell’Associazione 2NOVE9 – Vittime Incidenti Stradali, al coinvolgimento del Comune di Cesano Maderno e alla collaborazione con la Polizia Ferroviaria, in pochi mesi si è arrivati alla costruzione di un percorso strutturato: un piano operativo di attività preventive e formative, che vedrà protagonisti cittadini, istituzioni e scuole.
Sabato 11 ottobre, dopo un omaggio dei giovani amici di Sandra alla memoria delle vittime, interverranno:
- Ancuta Ciobanitei, mamma di Sandra Bolog – Mai più incidenti!
- Gianpiero Bocca, sindaco di Cesano Maderno – Il progetto del sovrappasso ferroviario e il rilancio dell’area
- Roberto Cancedda, presidente Associazione 2NOVE9 – Sinergie per la sicurezza: l’importanza di fare rete
- Rosanna Arnaboldi, assessora all’Istruzione, Sport, Partecipazione e cittadinanza attiva – Educazione e sicurezza oltre le infrastrutture
- Cesare Savina, Polizia Ferroviaria – Train To Be Cool: progetto educativo per gli studenti delle scuole medie
Seguirà uno spazio aperto al dialogo con i cittadini.
Un punto di riferimento per la comunità
Il comitato Angeli della vecchia stazione intende diventare un punto di riferimento per la comunità: un luogo in cui cittadini e istituzioni possano lavorare insieme su iniziative di prevenzione, educazione stradale e valorizzazione del quartiere.
Il progetto pilota nelle scuole secondarie di primo grado di Cesano Maderno, grazie al programma nazionale “Train To Be Cool” della Polizia Ferroviaria e ai contenuti sviluppati con 2NOVE9, rappresenterà la prima tappa di un percorso che si allargherà progressivamente ad altre realtà del territorio.
“Questo risultato è la dimostrazione che dalla memoria può nascere un impegno collettivo capace di cambiare le cose. A Cesano Maderno si è costruita una sinergia unica tra cittadini, istituzioni, associazioni e forze dell’ordine: un modello che può diventare esempio per tutta la Brianza e oltre”, sottolinea Roberto Cancedda, presidente 2NOVE9.