"Giornata Nazionale del Sì"

Nel weekend tornano le iniziative dell’AIDO a favore della donazione

Sabato pomeriggio in città andrà in scena la seconda edizione del “Torneo quadrangolare di calcio integrato”, a cura di AIDO Meda

Nel weekend tornano le iniziative dell’AIDO a favore della donazione

Si avvicina la Giornata nazionale del Sì alla donazione 2025, in programma, come ogni anno nell’ultimo fine settimana di settembre, sabato 27 e domenica 28. In tutta Italia i volontari di AIDO saranno presenti nelle piazze con stand informativi e iniziative di ogni tipo finalizzate a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza del Sì alla donazione di organi, tessuti e cellule. Migliaia gli appuntamenti previsti in tutta Itala: infopoint, convegni, spettacoli, eventi sportivi, mostre, momenti di preghiera e tanto altro ancora.

Nel weekend tornano le iniziative dell’AIDO a favore della donazione

Anche n Brianza sono in programma iniziative di AIDO a Dopo Reggio Calabria nel 2022, Cagliari nel 2023 e Trieste nel 2024, quest’anno gli eventi clou della manifestazione saranno in Lombardia, con un programma itinerante che toccherà Milano, Monza, Lecco, Morbegno e Bergamo, alla presenza della presidente nazionale Flavia Petrin e dei componenti di Giunta.

In tour per la Lombardia con molti eventi

Si inizia mercoledì 24, a Milano alle ore 15, con la conferenza stampa di presentazione che si terrà nella sede della Società nazionale di mutuo soccorso Cesare Pozzo col patrocinio della Regione Lombardia. Nutrito il panel dei relatori; a prendere la parola saranno: Giuseppe Piccolo, responsabile del Centro regionale trapianti della Lombardia; Flavia Petrin, presidente nazionale di AIDO; Antonio Sartor, presidente di AIDO Lombardia; l’on. Mario Mantovani, europarlamentare; Christian Garavaglia e Davide Casati, consiglieri regionali della Lombardia; Andrea Giuseppe Tiberti, presidente della Cesare Pozzo; Serena Fabrizio, della comunicazione di AIDO (modera il giornalista del Corriere della sera Ruggiero Corcella).

Le iniziative pubbliche partiranno giovedì 25 con la partecipazione, in Piazza Città di Lombardia, a Milano, al “One Health Day” con gli interventi a cura di Flavia Petrin, presidente nazionale di AIDO, presso lo Spazio Trapianto (ore 12.30); di Maurizio Sardella, presidente di AIDO Milano e Daniele Sironi, testimonial AIDO su “Rinascere nello sport, inclusione e salute per tutti” (ore 14.30). L’indomani mattina, dalle 10 alle 12, nella medesima Piazza, presso lo stand AIDO si svolgeranno “Le interviste alla gente”, una raccolta di voci e pareri delle persone che interverranno alla manifestazione. Nel pomeriggio, invece, alle 17, è previsto l’arrivo di “Due cuori un tandem” con Giovanna Corsi e Maurizio Vannaci, impegnati ancora una volta in una corsa speciale in giro per l’Italia, per portare assieme il messaggio del dono.

La Giornata del Sì nazionale

Sabato 27 e domenica 28, in corrispondenza con la Giornata nazionale del Sì, si terranno iniziative in vari territori, con l’intervento della presidente nazionale di AIDO Flavia Petrin e dei componenti di Giunta. Sabato pomeriggio, alle 14.30, a Monza andrà in scena la seconda edizione del “Torneo quadrangolare di calcio integrato”, a cura di AIDO Meda in partnership con Atletico Meda Sud: si giocheranno le semifinali e le finali in partite da 20’, seguite dalla cerimonia di premiazione, una conferenza stampa e il terzo tempo dedicato a un momento di incontro e convivialità. Alle 18.30 la dirigenza di AIDO si sposterà a Lecco per l’esposizione mostra del Dob, nel chiostro della canonica, in piazza Cermenati, seguita da un brindisi. Il tour proseguirà alle 21 con tappa a Morbegno, per un passaggio allo stand di AIDO nell’ambito di “Morbegno in cantina”.

Domenica 28, nel clou della Giornata nazionale del Sì, AIDO sarà protagonista a Bergamo, dalle ore 10, della tavola rotonda su donazioni e trapianti in programma nell’aula consiliare di Palazzo Frizzoni in piazza Matteotti 27. Interverranno: Giuseppe Piccolo, responsabile del Centro regionale trapianti della Lombardia; Flavia Petrin, presidente nazionale di AIDO; il sindaco di Bergamo Giorgio Gori; il sindaco di Brescia Laura Castelletti; un rappresentante del sindaco di Cremona e uno del sindaco di Milano, Marina Margutti della Fondazione Trapianti; Antonio Sartor, presidente di AIDO Lombardia. È prevista, a margine, la scopertura di una targa commemorativa “Parco dei donatori”, tra via Borgo Palazzo e via Gritti.