Nuove azioni concrete per il progetto Mobilità Sicura

Il progetto entra nel vivo con una campagna di comunicazione social, nuovi controlli sul territorio da parte della Polizia Provinciale e l’avvio del percorso educativo nelle scuole superiori

Nuove azioni concrete per il progetto Mobilità Sicura

Prosegue con nuove azioni concrete il progetto Mobilità Sicura MB, promosso dalla Provincia di Monza e della Brianza grazie al finanziamento ottenuto dal bando UPI legato al Fondo contro l’Incidentalità notturna, gestito dal Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Nuove azioni concrete per il progetto Mobilità Sicura

Dopo i primi mesi di attività, il progetto entra nel vivo con una campagna di comunicazione social, nuovi controlli sul territorio da parte della Polizia Provinciale e l’avvio del percorso educativo nelle scuole superiori, che culminerà il 16 novembre con la posa della Panchina Bianca, simbolo della memoria e dell’impegno contro l’incidentalità stradale.

CONTROLLI SUL TERRITORIO: I NUMERI DEL PRIMO SEMESTRE

Nel primo semestre del 2025, la Polizia Provinciale ha intensificato i controlli stradali nell’ambito del progetto, con:

  • 33 pattuglie e 448 ore di servizio
  • 135 veicoli controllati e 214 persone identificate
  • 10 patenti ritirate4 denunce e 39 verbali elevati
  • 5 conducenti risultati positivi ad alcol o sostanze stupefacenti.

Le attività sono state svolte anche in collaborazione con le Polizie Locali dei Comuni aderenti, rafforzando la rete territoriale per la sicurezza.

EDUCAZIONE STRADALE: SI PARTE DALLE SCUOLE

Target di riferimento del progetto sono sicuramente i giovani studenti degli ultimi anni delle superiori che, nella maggior parte dei casi, proprio al termine del loro percorso scolastico si apprestano a diventare utenti attivi della strada con l’ottenimento della patente. L’obiettivo è quello di sensibilizzarli sui rischi legati all’uso di alcol e droghe, alla guida e non, promuovendo comportamenti responsabili e consapevoli.

Il primo appuntamento del percorso educativo è previsto per giovedì 14 novembre 2025 presso l’Istituto Tecnico Enrico Fermi di Desio, con una mattinata ricca di interventi e laboratori: dai saluti istituzionali con il Presidente Luca Santambrogio e il Comandante Flavio Zanardo, alla testimonianza a cura del Sovrintendente Enrico Perego, per passare all’intervento dello psicologo forense Dott. Antonio Confalonieri fino ad arrivare ai laboratori interattivi con cane antidroga e simulazioni degli stati alterati.

Nei mesi seguenti, il progetto verrà portato anche nelle altre scuole che hanno aderito all’invito.

UNA PANCHINA BIANCA PER RICORDARE E RIFLETTERE

Il progetto prevede anche la posa di una Panchina Bianca, simbolo delle vittime della strada e della necessità di costruire una cultura della sicurezza. L’inaugurazione, organizzata in collaborazione con AIVIS – Associazione Italiana Vittime Incidenti Stradali, partner del progetto, si terrà domenica 16 novembre 2025 alle ore 10:00Giornata Mondiale in Ricordo delle Vittime della strada riconosciuta anche dalle Nazioni Unite, presso la sede della Provincia MB in via Grigna 13, Monza.

CAMPAGNA SOCIAL: INFORMARE PER PREVENIRE

Parallelamente, prende il via la campagna social sui canali Facebook e Instagram della Provincia MB, con contenuti informativi ed educativi pensati per coinvolgere i cittadini più giovani. La campagna mira a renderli protagonisti di un cambiamento culturale, con l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza collettiva sui temi della sicurezza stradale.

Lo slogan del progetto, «Il bello di… è riviverlo. Mai alla guida se hai assunto alcol o droghe», trasmette un messaggio profondo e positivo: la vita è fatta di momenti unici ed emozionanti – come il primo amore, un viaggio con gli amici, un’alba indimenticabile – e la guida responsabile permette di viverli e riviverli senza che siano spezzati da incidenti evitabili. Il messaggio della campagna è chiaro e diretto, il valore di ogni momento sta proprio nella possibilità di poterlo rivivere, e il tono positivo e coinvolgente aiuta a trasmetterlo senza fare leva sulla paura, ma sulla consapevolezza del valore della vita.

UN PROGETTO CHE CRESCE

Il Presidente della Provincia di Monza e della Brianza, Luca Santambrogio, ha ricordato:

“La sicurezza si costruisce insieme, grazie all’educazione, alla consapevolezza e alla responsabilizzazione. È compito delle istituzioni favorire la diffusione di buone pratiche e un cambiamento positivo nei comportamenti quotidiani degli utenti della strada”.

Il Vicepresidente MB con delega alla Polizia Provinciale, Claudio Rebosio, ha aggiunto: “Mobilità Sicura MB è molto più di un progetto: è un impegno concreto per rendere il nostro territorio più sicuro e consapevole. I numeri parlano chiaro, stiamo intercettando situazioni a rischio e intervenendo con tempestività, ma sappiamo che il vero cambiamento passa dalla prevenzione e dall’informazione e per questo siamo orgogliosi di poter portare il progetto anche nelle scuole del territorio”.

Scopri tutte le attività legate al progetto Mobilità Sicura sul sito: bit.ly/mobilitàsicuraMB