Nuovi membri e competenze per il Comitato per le Pietre d’Inciampo MB
Ieri l’assemblea dei membri del Comitato, un momento di confronto e rilancio dell’impegno per la memoria storica e civile del territorio

Si è svolta ieri, lunedì 19 maggio, l’assemblea dei membri del Comitato per le Pietre d’Inciampo di Monza e Brianza, un momento di confronto e rilancio dell’impegno per la memoria storica e civile del territorio. L’incontro ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, associazioni, sindacati e amministrazioni, a testimonianza della vitalità e del radicamento del progetto nel territorio brianzolo.
Nuovi membri e competenze per il Comitato per le Pietre d’Inciampo MB
All’ordine del giorno, la relazione del Presidente del Comitato, Fabio Lopez Nunes (nella foto di copertina) – che ha tracciato un bilancio delle attività svolte nel 2024 e delineato le prospettive future. Tra i punti salienti la posa di 136 pietre in 4 anni di attività e in previsione 30 nuove pietre d’inciampo per il 2026, la mostra “Attivare la Memoria”, tutt’ora itinerante nei Comuni della Brianza, gli spettacoli teatrali di sensibilizzazione dedicati ai giovani e alle scuole e, da ultimo, qualche mese fa, il lancio del progetto “Tracce dalla Storia” in occasione dell’80° anniversario della Liberazione.
L’assemblea ha approvato all’unanimità le modifiche allo statuto del Comitato, rendendolo ancora più inclusivo e funzionale, e ha eletto i nuovi membri del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico salutandone altri, che sono stati ringraziati per l’enorme contributo dato in questi anni (in particolare Roberta Miotto, che per molto tempo è stata la Segretaria del Comitato).
Tra i nuovi ingressi anche rappresentanti del mondo scolastico, delle istituzioni locali e delle associazioni, che arricchiscono il Comitato con competenze, sensibilità e rappresentanze territoriali diversificate, a conferma della vocazione partecipativa e territoriale del progetto.
Il Comitato Direttivo
Per quanto riguarda il Comitato Direttivo, vengono riconfermati i nominativi di Milena Bracesco per ANED e Loris Maconi per ANPI, mentre si contano i nuovi ingressi da parte del professor Francesco Mandarano, vicepresidente dell’Associazione nazionale Divisione “Acqui”, Giorgio Sciffo, giovane studente universitario di storia che darà il suo contributo in materia di ricerca e nuove proposte, Walter Palvarini, segretario generale di CGIL Monza e Brianza e, per le rappresentanze politiche, Silvia Boldrini, consigliera del Comune di Cesano Maderno e Matteo Turconi Sormani, assessore Comune di Lentate sul Seveso. Fanno invece il loro ingresso nel Comitato Scientifico, al fine di indagare, studiare e approfondire la storia e i cittadini del territorio che hanno subito segregazioni e persecuzioni durante Secondo Conflitto mondiale: Laura Ambrosini di ANED, Pietro Arienti studioso locale e Massimo Castoldi docente di filologia.
"La Provincia continuerà a essere al vostro fianco"
Il Presidente della Provincia di Monza e della Brianza Luca Santambrogio, insieme alla Consigliera delegata Antonella Casati, ha voluto esprimere il proprio sostegno al Comitato:
“Auguro buon lavoro a tutti i membri del Comitato, vecchi e nuovi. La Provincia continuerà a essere al vostro fianco per promuovere progetti che tengano viva la memoria e il ricordo, soprattutto tra le nuove generazioni. Ci auguriamo anni ricchi di iniziative capaci di parlare a tutti i cittadini, con linguaggi diversi ma con un unico obiettivo: non dimenticare”.
“In un tempo in cui la memoria rischia di essere offuscata da nuove forme di intolleranza e disinformazione – ha dichiarato il Presidente del Comitato, Fabio Lopez Nunes – il nostro impegno è quello di seminare conoscenza, sensibilità e responsabilità. Le pietre d’inciampo non sono solo simboli, ma strumenti di educazione e cittadinanza attiva. Per questo crediamo che il lavoro del Comitato debba essere rafforzato più che mai, nella piena consapevolezza che sia soltanto una briciola in un oceano; ma dai semi nascono i fiori”.