Monza

Nuovo codice della strada: l'invito alla prudenza in vista delle feste

La Polizia Locale monitorerà le strade anche a Natale e Capodanno

Nuovo codice della strada: l'invito alla prudenza in vista delle feste
Pubblicato:

Il nuovo codice della strada ha introdotto norme più severe per chi si mette alla guida e il comandante della Polizia Locale di Monza Giovanni Dongiovanni invita la cittadinanza alla prudenza.

Nuovo codice della strada

«Sicuramente le norme introdotte sono più severe rispetto a quelle già in vigore - ha spiegato - Il primo grande tema da affrontare è quello dell’obbligo dell’utilizzo del casco coi monopattini. Il fatto che i servizi in sharing ancora non lo prevedano costituisce una questione da risolvere. Siamo consapevoli del fatto che, dotare questo tipo di mezzi di casco non sia semplice. Nel caso, ad esempio degli scooter elettrici c’è il vano portaoggetti e il singolo utente viene dotato di un copricapo monouso per questioni igieniche. Col monopattino la questiona va studiata, vista l’assenza di spazi in cui poterlo riporre».

Un ostacolo che, spiega il comandante, «va superato, visto che in caso di sinistro, la persona sul monopattino, qualora non dotata di casco, rischia conseguenze serie». In questo caso, «facendo un giro di perlustrazione della città, ho notato che, chi ha un monopattino privato già comincia a utilizzare il casco e questo è sicuramente un buon segnale». Per quanto riguarda l’assicurazione, «c’è chi ha già la responsabilità civile che magari comprende anche danni a terzi o a cose».

L'invito alla prudenza in vista delle feste

Il nuovo regolamento ha comportato anche una piccola grande «rivoluzione» all’interno del Comando stesso.

«Sono innumerevoli le modifiche, alcune entrate in vigore subito, altre no - ha affermato il comandante - Abbiamo avviato la formazione interna e abbiamo dovuto adeguare la modulistica. Per quanto riguarda la strumentazione, invece, non abbiamo avuto la necessità di aggiungere alcunché. Il Comando ha già in dotazione strumentazione all’avanguardia, come i pre test per il rilevamento di sostanze alcoliche o droghe. Ultimamente abbiamo investito proprio per dotare ogni pattuglia esterna di tali rilevatori».

Anche il dispositivo elettronico che rileva e legge le targhe dei veicoli (verificando la regolarità dell’assicurazione o «identificando» chi posteggia in divieto di sosta) è già in possesso del Corpo. La parte più delicata resta quella legata al cittadino e alle modalità più efficaci con cui informarlo.

«La città va ovviamente accompagnata in questa fase di passaggio - ha evidenziato - Anche se, soprattutto sui provvedimenti legati all’uso del telefonino e all’assunzione di alcol l’utenza si sta dimostrando già piuttosto informata. Spaventa la possibilità del ritiro della patente ed è tornato in auge il tema dei punti. Certo è che, vista l’introduzione di tali norme alla vigilia delle festività, dobbiamo essere ancora più incisivi nell’invitare le persone a prestare attenzione ai propri comportamenti prima di mettersi alla guida. Noi come Polizia Locale non andremo in vacanza e monitoreremo le strade anche a Natale e a Capodanno».

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie