Sponsorizzato

La prevenzione orale nel bambino è molto importante: nutrizione e stile di vita fondamentali per la salute della bocca

I dottori Gianluca Santoni e Andrea Ormellese consigliano controlli periodici fin dall’età pre-scolare

La prevenzione orale nel bambino è molto importante: nutrizione e stile di vita fondamentali per la salute della bocca
Pubblicato:

Uno dei temi che più stanno a cuore ai dottori Andrea Ormellese e Gianluca Santoni del Centro Medico Brianza è quello della prevenzione orale nel bambino.
«Un argomento di vitale importanza - spiegano i due - perché è proprio nei primi anni di vita che è possibile intercettare e risolvere problematiche dalle quali, una volta superata l’età dello sviluppo, potrebbero derivare conseguenze ben più gravi».

La prevenzione orale deve avere inizio fin dalla più tenera età?

«Assolutamente sì - spiegano Santoni e Ormellese - Tutti i bambini dovrebbero andare regolarmente dal dentista a partire dai primi anni di vita e di sviluppo dell’apparato stomatognatico e del resto dell’organismo. Attenzione, però, non si tratta solo di effettuare semplici visite di controllo dal dentista, ma anche di impostare fin dall’inizio una corretta alimentazione e, in fin dei conti, uno stile di vita adeguato alle esigenze di salute e benessere. Accorgimenti che non si ripercuoteranno solo sulla qualità della dentizione da latte e definitiva, ma anche sulla qualità di vita generale della persona una volta raggiunta l’età adulta. Uno stile di vita corretto, infatti, porterà a uno sviluppo armonico dell’organismo nella sua interezza».

Quindi, le famiglie dovrebbero affiancare al pediatra anche il pedodontista (dentista dei bambini)?

«Sicuramente sì. Attenzione, però: il pediatra certo non perde il suo ruolo di guida e regia in ambito di controllo della crescita, piuttosto può essere affiancato dal pedodontista e dal dentista. Questi ultimi in caso di necessità avranno un ruolo decisivo nella risoluzione di problemi del cavo orale individuati precocemente. In quest’ottica noi di Centro Medico Brianza da sempre ci muoviamo per sensibilizzare i genitori affinché prendano l’abitudine di portare dal dentista i propri bambini fin dalla più tenera età.
Tra l’altro, garantendo ai figli una bocca in salute non solo si offre loro la possibilità di vivere una vita in piena forma, ma si tutela anche il bilancio famigliare, perché sicuramente si eviteranno spese impreviste per le cure odontoiatriche in adolescenza e nei giovani adulti».

Quali sono le problematiche che andrebbero trattate con maggior tempestività nei bambini?

«Sono innumerevoli e tutte importanti. In ogni caso, è possibile trarre grande vantaggio dal trattamento ortodontico precoce e dalla diagnosi adeguate nei casi di malocclusione. Possono inoltre verificarsi, e dunque essere intercettate sul nascere, anche altre situazioni critiche tipiche delle fasi di sviluppo dell’apparato muscolo-scheletrico, che illustreremo caso per caso, qualora necessario. Assolutamente da prevenire, inoltre, sono le problematiche del morso crociato e altre più trasversali. Intervenendo su di esse si evita il rischio dell’insorgenza di problemi che interessino l’articolazione temporo-mandibolare. C’è poi il grande tema della corretta alimentazione: come diceva il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach, noi siamo quello che mangiamo. Un alimentazione corretta fin dall’inizio non solo aiuta l’organismo nel suo complesso, ma favorisce anche il corretto sviluppo di bocca e denti».

E’ possibile parlare di corretta alimentazione già da quando il neonato è ancora allattato solo dalla mamma?

«Certamente per tutta una serie di problematiche che svilupperemo nel corso della risposta a questa domanda. Ma diremo di più: la corretta alimentazione è fondamentale fin dal momento della gravidanza, quando la mamma si alimenta nutrendo contemporaneamente il feto. Una corretta alimentazione in questa fase tanto delicata, infatti, aiuta il piccolo a sviluppare positivamente il senso del gusto e della gradevolezza. Per quanto riguarda l’alimentazione del neonato è importante sapere che, per quanto positivo da numerosi punti di vista, l’allattamento al seno prolungato può agevolare il rischio di malocclusioni. Inoltre, l’importante presenza degli zuccheri nel latte materno, in assenza di igiene orale dopo la poppata può causare forme anche gravi di ECC, ovvero di carie precoce dell’infanzia, circostanza che sarebbe assolutamente da evitare per lasciare che la dentizione da latte svolga il proprio compito propedeutico allo sviluppo della dentizione definitiva.
Da non sottovalutare lo studio del microbiota nel bambino e l’equilibrio della flora batterica, che possono influire in modo deciso sulla possibile insorgenza della malattia cariosa.
Infine, abitudini errate come l’uso prolungato del ciuccio e del biberon, sarebbero da evitare in quanto correlate alla deglutizione atipica da un crescente numero di studi. Quest’ultima, se non è gestita in modo adeguato, può influire negativamente sullo sviluppo dell’apparato muscolo-scheletrico».

Prevenzione orale nel bambino: respirazione e sonno sono importanti?

«Qualità della respirazione e del riposo influiscono in modo importante sullo sviluppo non solo dell’apparato stomatognatico, ma di tutto l’organismo. Una respirazione non fisiologica, infatti, provocata per esempio da un’ipertrofia delle adenoidi può alterare l’armonia in fase di crescita. Del resto è noto a tutti che dormire bene quando si è piccoli influisce positivamente sullo sviluppo a 360 gradi. Se poi al buon riposo si abbina un’alimentazione corretta, allora la qualità di vita diventa ottimale perché si preverrà un’altra delle problematiche ricorrenti della nostra società: quell’obesità che, inevitabilmente, si porta dietro disturbi pericolosi quali, per esempio (ma solo la punta dell’iceberg) le apnee notturne».

Infine, perché è utile la prevenzione ortodontica in età prescolare?

«Perché oltre a intercettare i problemi e risolverli con semplici accorgimenti poco costosi e più efficaci (soprattutto se paragonati a un trattamento ortodontico effettuato in ritardo) favorisce la corretta masticazione, quindi una nutrizione adeguata, la respirazione e infine, incide sulla qualità della fonazione».

Prevenzione orale nel bambino: informazioni

Per informazioni sulla prevenzione orale nel bambino il team del Centro Medico Brianza aspetta i pazienti nella sede di Cornate d'Adda, in via Castello 5/A. Tel. 039.6095873.

www.centromedicodentisticocmb.it

 

 

Seguici sui nostri canali
Necrologie