Occhio alle telecamere sul ponte del Canale Villoresi
Il progetto è stato studiato dal Comando della Polizia locale con il plauso della Giunta

Più sicurezza: occhio alle nuove telecamere posizionate sul ponte del Canale Villoresi a Muggiò.
Telecamere sul ponte per la sicurezza
Continua il processo di implementazione della videosorveglianza per garantire sicurezza sul territorio.
Giovedì l’impresa incaricata ha provveduto a installare le telecamere sui pali semaforici del Canale Villoresi. Gli occhi elettronici consentiranno di monitorare via Europa e via Milano nell’intersezione con la ciclabile Villoresi.
Questo è l’ultimo step del progetto di sicurezza urbana denominato «Horus» redatto dal comandante Marco Beccalli su incarico della precedente Amministrazione comunale del sindaco Maria Fiorito e che ha ottenuto il cofinanziamento regionale con cui si sta completando la collocazione e l’allacciamento di 14 telecamere in 4 luoghi sensibili: via Pellico–via Libertà, isola ecologica, via Marx e l’ultimo su via Europa–Milano.
Operazione sicurezza
Per permettere le operazioni di installazione delle telecamere in sicurezza per gli operatori che con i mezzi hanno occupato la carreggiata, e gli utenti della strada, sul ponte del canale Villoresi gli agenti della Polizia locale hanno dovuto dirigere il traffico con il senso unico alternato.
Nel frattempo, a gennaio, la Giunta del sindaco Michele Messina ha approvato un nuovo progetto di ampliamento della videosorveglianza, «Safe together», sempre redatto dal comandante Beccalli con cui il Comune partecipa al bando per il cofinanziamento regionale a favore dei Comuni per l’acquisto di dotazioni tecnico strumentali.
Altre 16 telecamere in arrivo
Se l’esito del bando sarà positivo, verranno installate altre 16 telecamere.
I punti sensibili che abbiamo individuato per le nuove telecamere di questo progetto sono: piazza Cooperazione, via Libertà – Madonna del Castagno, Sp131, via San Francesco e il nido Brodolini di via Galvani dove si sono verificati dei furti. poi ai varchi di via Libertà e via Mazzini.
Ha spiegato il comandante Beccalli. L’importo preventivato per «Safe together» è di 48.385euro e in caso di ottenimento del cofinanziamento: 20mila euro sono a carico di Regione e 28.385 euro a carico del Comune.
Il progetto prevede l’integrazione del sistema di videosorveglianza centralizzato presso la sede della Polizia locale con ottimizzazione della Centrale operativa.
LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE DEL GIORNALE DI MONZA