Oggi l’inugurazione del bassorilievo dedicato a Vasil Levski

Nel pomeriggio il momento inaugurale con una delegazione del consolato bulgaro

Oggi l’inugurazione del bassorilievo dedicato a Vasil Levski

Si terrà oggi alle ore 15.30 in Piazza San Paolo la cerimonia per inaugurare il bassorilievo dedicato all’eroe nazionale bulgaro Vasil Levski, donato alla città di Monza dal Comune di Karlovo su proposta del Consolato Generale della Repubblica di Bulgaria a Milano.

Oggi l’inugurazione del bassorilievo dedicato a Vasil Levski

Vasil Levski è considerato il padre della rivoluzione bulgara e simbolo dell’emancipazione nazionale. Conosciuto come “l’Apostolo della Libertà”, dedicò la propria vita alla costruzione di un movimento ispirato ai valori di indipendenza, uguaglianza e autodeterminazione, immaginando una Bulgaria libera e democratica, senza distinzione di etnia o religione, difendendo una visione che ancora oggi rappresenta uno dei cardini dell’identità bulgara. Arrestato dalle autorità ottomane e condannato a morte, il suo sacrificio è divenuto il fondamento della memoria collettiva della nazione. Proprio in virtù della sua storia, il bassorilievo di Piazza San Paolo rappresenta un simbolo di libertà, memoria storica e dialogo tra culture.

L’inagurazione come detto oggi alla presenza del Sindaco di Monza Paolo Pilotto, del Console Generale della Bulgaria di Milano Anna Pskaleva, del Sindaco di Karlovo Emil Kabaivanov, della Direttrice sezione Europa del Ministero degli Esteri della Repubblica di Bulgaria Stela Dimitrova e del Padre della Chiesa bulgara di Milano, il momento di scoprimento del bassorilievo suggellerà un legame di amicizia e cooperazione tra le due città e le due nazioni, che nel 2024 hanno celebrato i 145 anni di relazioni diplomatiche.

L’opera — una lastra in granito con colata in bronzo raffigurante il busto e il nome di Vasil Levski — è posizionata in Piazza San Paolo su un supporto in acciaio, nel pieno rispetto delle prescrizioni della Soprintendenza.

“Accogliere quest’opera arricchisce la nostra città dal punto di vista artistico e dal punto di vista del dialogo tra popoli – afferma il Sindaco Paolo Pilotto – È un dono che conferma un ponte culturale tra le due comunità nazionali e offre ai cittadini uno spazio di riflessione sulla storia e sui principi che sono a fondamento dell’identità europea e della cooperazione tra popoli e Stati. Questo bassorilievo rappresenterà da oggi un segno di amicizia e di collaborazione internazionale, inserito nel cuore della nostra città”.