Parla lo storico

Opere e detti popolari nel Tentùm...ergo Brianza

L'ultimo accurato lavoro di Angelo Cecchetti di Triuggio da sempre appassionato di dialetto e tradizioni locali.

Opere e detti popolari nel Tentùm...ergo Brianza
Pubblicato:

Un tuffo nel passato grazie all'ultimo lavoro realizzato dallo storico di Triuggio, Angelo Cecchetti, da sempre appassionato di tradizioni locali e dialetto che di recente ha raggruppato opere e detti popolari nel Tentùm...ergo Brianza. "Ha unito la leggerezza scanzonata del dialetto alla malinconia di una terra che sta cambiando troppo in fretta" tra i commenti che ha ricevuto.

Tentùm...ergo Brianza

(Dialetto) Tèntùm ...

Dumandi scusa a San Tumàs per avec rubà ul so Tantum Ergo.

Cume fasevi a parlà de la Brianza senza duperà un “donca un inscì gran” Brianza.

Ne Goga ne Magoga per incensà una Tera pertant lè granda.

Almenu tèntùm…

La Brianza lè minga vuna apèna, cum’al diseva ul padròn del “sumenzari” de Briosc, suta ul campanen de la gèsa di sant Ambròs e Vitori; financa ul Carlantoni al diseva che la sumenza la và metuda suta un vel de tèra, perché la gà de sentì sunà i campàn…

(Traduzione) Tentiamo …

Domando scusa a san Tommaso per aver rubato il suo Tantum Ergo.
(Tantum Ergo “dunque un così grande”, parole iniziali del penultimo versetto dell'inno Pange lingua di San Tommaso d'Aquino.)
Come facevo a parlare della Brianza senza adoperare un “dunque così grande” Brianza.
Ne Goga ne Magoga
per incensare una Terra tanto è grande.

Almeno tentiamo …

La Brianza non è una sola, come diceva il padrone
della “serra” di Briosco, sotto il campanile della chiesa dei Santi Ambrogio e Vittore; perfino Carlantonio (Sulla agricoltura… Brianza; del sig. Carlantonio De Capitani d'Hoe, parroco di Viganò- 1815) diceva che, quando si semina, il seme deve avere poca terra che lo ricopre, perché deve sentire il suono delle campane…

(Dialetto) Ogni tèra la gà bisogn del’aqua. La nostra lè ul Lambèr. Ma anca che, ghè minga dumè un Lamber apena. Ul mè al gira in gir de la Canoniga, al Peguren un pô pusè in sô e un pô pusè in giò.

Aqua induè me pà ed alter han pucià denter i peè, han pescà, han imparà a nuà e forse l’han anca bevuda. E l’altra sira mè vegnù ul magon, un neuden ghe dumandava a so nonu i nomm di ropp inturnu, ma quand ga dumandà ul nom del fiomm, ... la saveva minga.

“Bislac d’un mesteè.” L’era una meza panzana, però te tuca fermass un atìm. Te tuca fa girà ul pensèr.

Dal còr te partèss queiscoss. “Diavul bestia”, se vun al scriff sti ropp , pudaran minga vess vera?

Incô ul Lambèr lè diventà talment bell, insceè disèn, che l’aqua la beef nisugn.

(Traduzione) Ogni terra ha bisogno dell’acqua. La nostre è il Lambro. Anche qui non c’è un solo Lambro. Il mio ruota intorno alla Canonica, al Pegorino, un po’ più in su e un po’ più in giù.
Acqua dove mio papà ed altri hanno messo i piedi ammollo, hanno pescato e forse l’hanno anche bevuta. L’altra sera mi è venuta la malinconia, quando un nipotino chiedeva a suo nonno i nomi delle cose d’intorno, e quando gli ha chiesto il nome del fiume … non lo sapeva.
“ Stravagante mestiere”. Era una mezza frottola, però mi sono fermato un attimo a PENSARE.
Dal cuore nasce un qualcosa. “Parolaccia”, se uno scrive in codesto modo, non sarà davvero vero?

Oggi il Lambro è diventato talmente bello, così dicono, che l’acqua non la beve nessuno.

(Dialetto) Se ciapum la matematica, ghera chel omm, ul Fermat che l’aveva inventà ul teorema, che incò sa podaria dì che la Brianza la sta a le Brianze cumè la busecà la sta a la cazzôla.

Quant Giuanen al diseva “… che ugnôn su sò al fà quel cal vœr, e che ul ghèzz sal servèss a fa? - Alura o capiì che l’era ul mument de dèc l’ultim Requiem Eterna al ghèzz, senza nianca l’Oli Sant”.

(Traduzione) Se prendiamo la matematica, il matematico Pierre de Fermat aveva sviluppato un teorema, che noi oggi potremmo tradurre in “La Brianza : sta alle Brianze = come = la trippa : sta alla cazzuola”.
Quando Giovanni diceva ” … Ognuno sulla sua proprietà fa quello che vuole e che il ramarro (ghèzz) a cosa serve? – Allora ho capito che era il momento di dire l’ultimo Requiem Eterna al ramarro, senza neppure gli Oli Santi - Estrema Unzione”. (Nessun rispetto per la natura avendo come unico scopo l’interesse).

(Dialetto) A Breena “un quaighidœn” ghè vegnù la bela ideaa de tirà sô una strada de risciu, vegia vegiscia, e ul me amis L.P., vero Maister di stratt ruman, ghè sé strengiù ul cœr, e anca che un Requiem Eterna.

(Traduzione) A Brenna a “qualcuno” è venuta la bella idea di estirpare una strada rizzata (con i ciotoli) antica (vegia vegiscia), e al mio amico L. P., vero Maestro di strade romane, ha avuto una fitta al cuore, e anche qui un Requiem Eterna.

(Dialetto) Se go de dè ammò, pe par asè. I bagaj fasevèn sô i cùlan cunt i corni di cornabubò, però lur gaveven la scemenza del’inucenza. Adès che minga scemenza che tegn. La natura ga la fa pœ. I Premm Dü se pudeven catà fò, sicuramènt, veniven in Brianza, però prima che nasevenn i daneè.
Me piass pensac a la Brianza cunt ul cœr, sarà un sogn ma almenu m’idurmenti ben.

(Traduzione) Cosa devo dire ancora, mi par abbastanza.
I ragazzi facevano le collane con le corna (mandibole) dei cervi volanti, però avevano la “scemenza dell’innocenza.” Ora non c’è scemenza che tenga. La natura non ce la fa più. I Primi Due (Adamo ed Eva) se avessero potuto scegliere, sicuramente, sarebbero venuti in Brianza, però prima che nascessero i soldi .
Mi piace pensare alla Brianza con il cuore, sarà un sogno ma almeno mi addormento bene.

(Dialetto) Proprii se restum minga che a fà sumenza, ma la diseva la Lidia de Cavrian, nômm tentùm…

Si tentùm…

O mej ghèmm tentà e anca se ul Delio al diseva “Alegher, alegher” nômm disum

Amen

(Traduzione) Proprio se non restiamo qui a far semenza, (o altro), come diceva la Lidia di Capriano, noi tentiamo …

Si tentiamo …

O meglio abbiamo “cercato” di tentare e anche se il Delio (Delio Tessa - L'è el dì di Mort, alegher! ) diceva “Alegher. Alegher” noi diciamo
Amen

Seguici sui nostri canali
Necrologie