Nel Grugnotorto

Pattume al Parco Superga di Muggiò? I volontari lo ripuliscono

L'attività spontanea del gruppetto di Manuela Costa come risposta alle continue lamentele dei muggioresi sui social per l'inciviltà

Pattume al Parco Superga di Muggiò? I volontari lo ripuliscono
Pubblicato:

Guanti, sacco nero e tanto amore per l’ambiente. Manuela Costa, muggiorese ha voluto iniziare il nuovo anno con la pulizia del Parco Superga con l’aiuto del consolidato gruppetto di tre amici che la seguono nell’impresa, come segno di speranza per un futuro «più pulito» e rispettoso per l’ambiente. Non è certo una novità per Manuela questa attività che porta avanti da un annetto.

All'opera nel Grugnotorto

«Io e il mio gruppetto di amici abbiamo iniziato a organizzarci per raccogliere i rifiuti a febbraio 2021, in modo molto “easy”. E’ nato tutto in modo spontaneo come risposta a chi si lamentava sempre per la sporcizia in giro. Noi abbiamo scelto di fare qualcosa – ha detto – E puliamo abitualmente».

Manuela e il suo gruppetto sono assidui frequentatori del Parco Superga. «Veniamo qui con i cani e urta vedere questa inciviltà. Provoca un sentimento di “tristezza” e di “arrabbiatura” – ha commentato – L’ideale sarebbe che la gente contribuisse evitando di sporcare, ma visto che non è così, l’auspicio è che altri cittadini si uniscano a noi e diano un contributo a pulire le loro zone».

Il nuovo anno comincia pensando all'ambiente

Domenica 2 gennaio all’appuntamento lanciato sui social per richiamare i muggioresi si sono presentati a dare una mano anche l’assessore Umberto Ruzzante e il consigliere Monica Perez. «Sono venuti per constatare e speriamo che arrivi qualche input anche dal Comune – ha spiegato Manuela – Lo scopo è quello di avere un consenso più ampio. Io solitamente lancio sui social l’attività di pulizia ma alla fine aderiscono in pochi».

E se da una parte del Grugnotorto ci sono le grandi pulizie nelle aree del multisala, in un’altra parte dello stesso polmone verde, Manuela e il suo gruppetto ce la mettono tutta per rendere decoroso e vivibile il territorio.

Rifiuti di ogni tipo

Nell’erba, ai piedi degli alberi e tra i rovi si trova ogni genere di rifiuto: bottiglie di vetro, plastica, contenitori di alimenti, talvolta anche ingombranti che finiscono anche nel Villoresi.

«Tra i rifiuti più strani, ci è capitato di trovare sotto le foglie anche una confezione di cateteri e appesi ai rami indumenti intimi maschili. Si trova di tutto» ha detto.

Le reazioni dei muggioresi sono diverse alla vista dei 4 volontari armati di sacchi per l’immondizia da rimuovere.

«C’è chi ci ringrazia, chi raccoglie rifiuti e ce li porta, chi ci guarda con curiosità. C’è tanto da fare – ha detto – Per rendersi utili basterebbe “non imbrattare”. Questo è il segnale giusto da dare».

Il nuovo anno per i volontari è iniziato riempiendo una decina di sacchi.

«Iniziare il 2022 con questa piccola iniziativa per noi rappresenta la speranza per un maggior rispetto ambientale» ha chiosato Manuela.

(foto di Stefania Galletti)

Seguici sui nostri canali
Necrologie